Appello della Lipu regionale per proteggere gli ecosistemi dunali di Sapri e Camerota
La Lipu regionale, ricordando che gli ecosistemi dunali sono protetti da leggi nazionali, europee e Convenzioni internazionali, per il loro valore ecologico, di biodiversità e paesaggistico, ha inviato una lettera alle amministrazioni di Sapri e Camerota dove si chiede che fasce dunali ancora presenti, rispettivamente nell’area Pali (foto in alto) e a Lentiscelle (foto in basso), vengano protette e rinaturalizzate con una recinzione di paletti e corda marinara, in modo che interventi antropici non le compromettano ulteriormente.
Nel puntualizzare che la tutela e conservazione degli habitat naturali sono necessari alla conservazione delle specie viventi, si ricorda che uccelli migratori, quali Fratino e Corriere piccolo, i quali hanno il loro ideale habitat proprio nelle aree dunali, stanno ritornando in Campania dopo essere scomparsi da tempo, causa disturbi antropici di vario tipo.
Inoltre sulle suddette aree dunali sono ancora presenti essenze tipiche della sabbia quali il giglio di mare, l’euphorbia plenis, la calcatreppola, lo sparto pungente, il finocchio marino, la medicado maritima e altre, che ne fanno un valore di biodiversità da tutelare necessariamente.

L’associazione ecologista infine si rende disponibile ad iniziative didattiche nelle rispettive scuole e di fornire un libretto da stampare sull’importanza degli ecosistemi dunali.
Comunicato stampa a cura di Paolo Abbate







