Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il "Vico-De Vivo" di Agropoli oggi inaugura nuove strutture laboratoriali d'eccellenza

Da tempo, la Dirigente Scolastica, dottoressa Teresa Pane, partenopea di nascita, ma ormai cilentana di adozione, mostra impegno profuso per implementare un modello di istruzione e formazione di spessore, finalizzato alla realizzazione piena e concreta della crescita umana nel nostro territorio campano. Alle 16.30, presso la sede centrale del “Vico-De Vivo”, saranno inaugurati il Laboratorio professionale per l’indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio e il Laboratorio professionale per l’indirizzo Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale.

📅 sabato 16 novembre 2019 · 📰 CulturaAgropoli

11052018 preside vico agropoli
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Oggi, l’Istituto d’Istruzione Superiore "Vico-De Vivo" di Agropoli inaugura nuove strutture laboratoriali. Gli alunni con le rispettive famiglie, i docenti, il personale ATA, la cittadinanza sono tutti invitati nella fascia pomeridiana, alle 16.30, presso la sede centrale, in Via Nitti; tanti, di certo, avranno possibilità d’incontrarsi per partecipare a questo importante evento. L’inaugurazione delle strutture laboratoriali dell’Istituto è l’occasione per focalizzare l’attenzione sull’impegno e i fattivi risultati dell’ Istituzione Scolastica agropolese. Da tempo, conferma la Dirigente, dottoressa Teresa Pane, “…ci stiamo attivando con impegno profuso per implementare un modello di istruzione e formazione di spessore, finalizzato alla realizzazione piena e concreta della crescita umana nel nostro territorio campano”. Il “Vico De Vivo”, è una realtà scolastica che eroga percorsi di istruzione professionale, aggiunge, attraverso diversi indirizzi di studio: Amministrazione, finanza e marketing; Costruzioni, ambiente e territorio; Sistemi informativi aziendali; Trasporti e logistica; Chimica, materiali e biotecnologie; Manutenzione e assistenza tecnica.

Si tratta, in effetti, di una realtà formativa che si distingue rispetto alle altre, nel fortunato territorio cilentano, per una qualificata e variegata tipologia d’indirizzi di studio. “La nostra scuola, ribadisce la Pane, grazie alla sua variegata e ricca offerta formativa, preminente sul territorio cilentano nel settore dell’Istruzione Secondaria di Secondo Grado, è punto di riferimento consolidato per famiglie ed allievi che mirano ad un progetto di vita, ad una formazione tecnico-professionale in grado di assicurare sbocchi lavorativi sostanziali. La Dirigente, per continuare a mantenere il proprio ruolo di agenzia formativa specialmente in relazione alle istanze espresse dal territorio, è costantemente impegnata nella ricerca di strategie didattiche innovative. Queste ultime, proprio nella didattica laboratoriale, trovano la loro massima espressione. In questa visione, sottolinea la Pane, nell’allestimento di spazi scolastici di eccellenza, (come in questo caso i Laboratori), trova senso e piena giustificazione l’utilizzo dei fondi.

L’Istituto, nell’anno scolastico 2017/18, ha beneficiato di un finanziamento pari a euro 99.999,98, a seguito dell’approvazione del Progetto “Laboratori professionalizzanti nell’Era dell’industria 4.0”, nell’ambito del Programma Operativo Azionale “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. “Il finanziamento, dichiara la dottoressa Pane, è stato utilizzato per la realizzazione di due moduli: il Laboratorio professionale per l’indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio - modulo finalizzato alla realizzazione di un laboratorio polifunzionale per le esercitazioni pratiche delle discipline di indirizzo, dotato di dispositivi tecnologici di primissimo ordine, tra cui spiccano il Drone Professionale Phantom attrezzato per rilievi topografici e la Stazione Totale Zeiss e il modulo Laboratorio professionale per l’indirizzo Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale; modulo, chiarisce la Dirigente Scolastica, finalizzato al potenziamento del laboratorio di navigazione con l’acquisto del Simulatore di Navigazione di Navi Comandate di ultimissima generazione dell’azienda VSTEP (tra i primi modelli ad essere installati in una scuola), strumento essenziale per consentire esercitazioni pratiche di simulazione di navigazione marittima agli allievi dell’istituto e per garantire nella formazione marittima, riconosciuti all’IIS Vico De Vivo dall’Ente di Certificazione TUV Italia”. Attraverso le nostre colonne la Dirigente Scolastica, nella persona della dottoressa Teresa Pane, è lieta di invitare studenti, famiglie, personale docente e ATA all’inaugurazione dei laboratori professionalizzanti, ore 16:30, presso la sede centrale dell’IIS “Vico De Vivo”.


Questo ulteriore passo dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Agropoli, mentre indica entusiasmo, dedizione, impegno dirigenziale, per provati esiti di eccellenza, traccia un nitido profilo della Pane, rileva capacità di leadership positive e di relazione, visione del futuro e indiscussa dote di coinvolgimento e organizzazione gestionale . Tutte doti preziose, di rilevante opportunità per i nostri giovani e l’ ampia contestualità socio-territoriale. Importante si rivela, nel nostro specifico contesto socio-culturale, l’impulso che la funzione dirigenziale riesce a dare nella Scuola. Responsabilità e impegno del “direttore d’orchestra” devono convergere verso la medesima direzione, solo così tanti strumenti diventano vera armonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.