"Velia Video Festival", conclusa ad Ascea la prima edizione del Festival cinematografico per ragazzi
Con l’attribuzione del primo premio ex aequo ai video “Watchtower of Cilento”, di Elia Volpe, e “Sabbia di luce: il Cilento di Ungaretti”, della classe IIIF del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania, si è conclusa ad Ascea la prima edizione del Festival cinematografico per ragazzi "Velia Video Festival", organizzata dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania, con il patrocinio di MIUR e MIBAC.
Sede della manifestazione, svoltasi il 7-8-9 Novembre 2019, il Cine-Teatro Auditorium Parmenide del prestigioso Palazzo Alario, non molto distante dall’area archeologica dell’antica città greca di Elea, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Grande soddisfazione è stata espressa dal DS Antonio Iannuzzelli secondo cui “Il festival ha rappresentato uno strumento di comunicazione e di promozione dell’identità e dell’immagine territoriale tramite il linguaggio cinematografico digitale.
I video, incentrati sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, d’argomento archeologico, storico, antropologico e sociale, in generale, hanno caratterizzato la manifestazione. Durante la giornata conclusiva, un’apposita giuria, composta dai partner dell’iniziativa e dai rappresentanti degli studenti degli istituti partecipanti, ha assegnato il “Premio della Giuria” ai lavori migliori .
Scopo del festival era quello di porre il territorio al centro dell’evento, far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale attraverso il linguaggio audiovisivo e creare un’opportunità per tutelare l’identità dei popoli e dei luoghi affinché non sia condannata a sparire, fagocitata da modelli e stereotipi dominanti.

La location individuata possiede i requisiti dell’originalità ed esclusività: la localizzazione in un piccolo comune rappresenta una buona pratica di integrazione e valorizzazione delle tradizioni locali e di una destinazione turistica minore.
La partecipazione di circa 900 studenti, di rappresentanti dell’Università di Salerno, del PNCVD e di enti e associazioni operanti nel campo cinematografico hanno conferito il giusto riconoscimento al lavoro di tutto il personale scolastico per la realizzazione della manifestazione”







