Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Al "Vico-De Vivo" di Agropoli è tempo di "Open Day"

“Vico–De Vivo” di Agropoli,è tempo di Open Day
L’Istituto d’Istruzione Superiore agropolese, guidato dalla Dottoressa Teresa Pane, si rappresenta fiore all’occhiello del territorio cilentano. Porte aperte sabato, 14 dicembre, a partire dalle ore 16:30. Una occasione da non perdere, riservata peculiarmente ai giovani studenti della scuola media inferiore, in prossimità di una scelta d’indirizzo seria e ragionata.

📅 venerdì 6 dicembre 2019 · 📰 Spettacoli-EventiAgropoli

06122019 vic0 de vivo patente nautica
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

L’anno conclusivo della scuola media inferiore si rappresenta un momento decisamente difficile. I ragazzi, in questa fase delicata della crescita, da un lato vengono obbligati alla preparazione e alla prova dell’esame conclusivo di percorso, mentre dall’altro alla oculata scelta del successivo indirizzo di studi. Ad evitare di incorrere in errore occorre che venga loro proposto un buon orientamento nel corso dell’anno e che vengano sollecitati all’open day delle varie istituzioni formative. In tal modo si potrà scegliere e pianificare, con maggiore oculatezza, la tipologia specifica d’indirizzo nel contesto nuovo della scuola media di secondo grado. Diversi sono gli aspetti da considerare nella formulazione della propria scelta. Dopo una chiara conoscenza dell’indirizzo classico, scientifico, musicale-coreutico, linguistico e delle scienze umane, occorre fare i conti con le proprie propensioni e preferenze in considerazione alle discipline e agli argomenti preferiti. Non bisogna però considerare esclusivamente i propri sogni, ma rapportarsi, con visione lungimirante, alle prospettive che offre il mercato del lavoro. Più che farsi sostenere e condizionare esclusivamente dai pareri dei propri genitori bisognerebbe partecipare, con un vivo interesse, alle giornate di orientamento che, di anno in anno, vengono organizzate.

Questi momenti sono preziosi per incontrare i docenti delle scuole superiori e per conoscere, grazie alla presentazione di chi vive le specifiche realtà, le vere caratteristiche di ogni indirizzo, i programmi di studi, gli sbocchi professionali ecc. L’ausilio dei test, fra l’altro, sarà un ulteriore strumento per meglio comprendere le ragioni alla base di una scelta importante.

E’ importante rapportarsi, parlare con chi vive dal di dentro una realtà, per meglio scandagliarla, prima di sceglierla. Confrontarsi con docenti, genitori, alunni quindi è un’azione necessaria prima di procedere in una scelta che condizionerà sicuramente tutto il percorso dell’esistenza.


Sabato, 14 dicembre, a partire dalle ore 16,30, in prossimità delle festività natalizie, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vico-De Vivo” di Agropoli, terrà l’Open Day. L’Istituzione scolastica aprirà le porte per farsi meglio conoscere da alunni e genitori. Si tratta, in altri termini, effettivamente di una giornata dedicata alle porte aperte, di un momento significativo utile a mostrare la scuola, con tutte le sue caratteristiche. Tutti, in questa occasione, potranno passare in rassegna l’Istituzione che, di fatto, si esporrà in vetrina e si offrirà, con peculiari prerogative, in termini concorrenziali, come utile scelta formativa. Dopo le dovute lucidature e accomodamenti l’Istituto d’Istruzione “Vico-De Vivo” si mostra a tanti giovani, con tutta la sua ricchezza d’indirizzi, in quanto valida palestra formativa a garanzia di una intelligente scelta lavorativa per il prossimo futuro. Una occasione da non perdere. Una opportunità per i giovani studenti e le famiglie, estensibile largamente ad ogni interesse manifesto sul territorio.
Proporsi in termini quasi concorrenziali per una Istituzione formativa implica un’azione di riflessione e crescita costante, in risposta alle notevoli istanze migliorative dei tempi, della società e soprattutto del mondo giovanile. In questa azione non manca di spendersi il “Vico-De Vivo” di Agropoli, con a capo la Dirigente Scolastica, dottoressa Teresa Pane.

Di recente, infatti, sono state inaugurate nuove strutture laboratori ali d’eccellenza; tanto grazie all’impegno della dottoressa Pane; un impegno profuso per implementare un modello di istruzione e formazione di spessore, finalizzato alla realizzazione piena e concreta della crescita umana nel nostro territorio. A tal fine sono stati inaugurati il Laboratorio professionale per l’indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio e il Laboratorio professionale per l’indirizzo Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale.

messano


L’istituzione scolastica “Vico-De Vivo, con sede centrale ad Agropoli, in Via Nitti, si arricchisce degli indirizzi professionali di Viale Kennedy (Agropoli) e di San Marco di Castellabate. La Dirigente Scolastica, prima di fornire delle utili indicazioni in relazione ai vari indirizzi di studio, desidera mettere in risalto le svariate opportunità formative che il “Vico- De Vivo” oggi offre: certificazioni linguistiche ed EIPASS; brevetti per il pilotaggio di droni e Basic Training; Patente Nautica, Corsi di Vela; percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) in Italia e all’estero; Stage linguistici all’estero; Viaggi di istruzione in Italia e all’estero, Corsi di Ippoterapia. Tante scelte formative si sommano, costituendo una vera ricchezza, alle molteplici opportunità di indirizzo.

Così vengono dettagliatamente elencati gli indirizzi di studio da parte della Dirigente Scolastica: “Il nostro Istituto comprende diverse ramificazioni d’indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing"; "Sistemi Informativi Aziendali”; “Trasporti e logistica”; Geotecnico; "Chimica e materiali e Biotecnologie”; "Manutenzione e assistenza tecnica". “Il Diplomato in "Amministrazione, finanza e marketing" ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.

Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale. Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

Nell’articolazione “Geotecnico”, il Diplomato ha competenze specifiche nella ricerca e sfruttamento degli idrocarburi, dei minerali di prima e seconda categoria, delle risorse idriche. Interviene, in particolare, nell’assistenza tecnica e nella direzione lavori per le operazioni di coltivazione e perforazione. Il profilo del diplomato in "Sistemi Informativi Aziendali" si caratterizza per il riferimento sia all'ambito della gestione del sistema informativo aziendale, sia alla valutazione, alla scelta e all'adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l'efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure,con particolare riguardo al sistema dell'archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. Significativo il ricorso alla didattica laboratoriale e all'attivazione di Stage e Tirocini. Dall’anno scolastico 2013/2014, la nostra scuola, fra l’altro, aggiunge la Dirigente Scolastica, Dottoressa Teresa Pane, l’opportunità agli adulti e ai lavoratori frequentando il Corso Serale Statale di II livello, di conseguire un Diploma Tecnico. Al corso serale possono iscriversi, precisa la Dirigente, coloro che sono in possesso del diploma di Licenza Media e che abbiano un’età non inferiore ai 16 anni. Ulteriore ricchezza del “Vico-De Vivo” di Agropoli, è rappresentata dall’articolazione "Conduzione del mezzo" opzione conduzione del mezzo navale; con questo indirizzo vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo. L’articolazione "Logistica" poi riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti. Nell’articolazione "Chimica e materiali" vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Nell’articolazione "Biotecnologie ambientali" vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. L’opzione "Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili" afferisce all’indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica". Nell’indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica", l’opzione "Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili" specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall’indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici”.

Con l’Open Day la nostra scuola vuole farsi conoscere, sostiene la Dottoressa Pane; vuol farsi osservare a distanza ravvicinata, desidera farsi toccare con mano. La scelta della scuola superiore, aggiunge, è la prima vera scelta che i ragazzi si trovano ad affrontare. Questo momento, nel corso della loro vita, aggiunge la Dirigente Scolastica, è reso ancora più difficile dall’ampia offerta formativa degli Istituti Superiori. La nostra scuola, comunque, con le sue ricche specificità si rappresenta, di certo, come unicità qualitativa e fiore all’occhiello di tutto il territorio cilentano.

vico de vivo


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.