TORCHIARA: IL DELEGATO ALLA CULTURA SOSTIENE LA POPOLAZIONE CON ARTE VISIVA, MUSICA, FAVOLE E MESSAGGI SIMBOLICI
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogVeramente ammirevole l'impegno di Gennaro Guida, delegato alla Cultura del Comune di Torchiara, che sostiene, in questo difficile periodo di chiusura in casa con tristi pensieri, con sue letture di favole di Rodari o da lui scritte, con brani musicali, dipinti e video inviati per WhatsApp o seguibili nella pagina Facebook del Comune. Essere accompagnati in particolare da una persona amica o comunque conosciuta, del proprio paese, ha un valore aggiunto che merita un ringraziamento pubblico! Mostra una sensibilità non comune ed un impegno istituzionale che non molti condividono in questo periodo! Le opere di Raffaello Sanzio, che ci propone una al giorno in questa settimana di commemorazione dei cinquecento anni dalla morte dell'Artista avvenuta il 6 aprile 1520, un venerdì santo, con descrizioni iconografiche precise della professoressa Marina Manfredonia, sono interessanti e coinvolgenti. Aggiungerei solo un invito all'osservatore affinchè prima di leggere la puntuale spiegazione ufficiale, veda l'opera, ci si "tuffi" e tenti di recepire la visione profondamente intima dell'autore. Gli Artisti, che operavano per lo più per commissione della Chiesa, erano obbligati a scene descrittive del Vangelo, tuttavia la loro forte sensibilità, il bisogno di comunicare la propria emozione, l'intensità del loro particolare sentire, rivelavano messaggi propri anche inconsci più incisivi e comunicativi in fruitori sensibili. Questa l'importanza e la bellezza dell'Arte! Al di là della iconografia ufficiale ad esempio, nella "Madonna del cardellino", la Vergine è seduta non a caso su una roccia "dura" predominando su un habitat di una Natura idilliaca, dove l'acqua del fiume Metauro della sua città natale, Urbino, scorre come la vita ora placida ora tra ostacoli. Tutta l'impostazione anche con i due bimbi in tenero e dolce abbandono alla "grande" Madonna, esprime il sentire dell'autore che perse la mamma a solo otto anni. Il tema della Madonna_Madre con il figlioletto_Gesù è il prediletto ed il più svolto da Raffaello. Nel dipinto il piccolo Gesù non ha l'abbraccio della mamma negato dal "reggere" il libro del destino che obbligava il distacco "duro" come quella roccia, ed il piccolo nudo, denudato da ogni obbligata apparenza, in un dolce abbandono, cerca il rapporto carnale, intimo, con il suo piedino su quello della madre dal dolce volto, quasi in una affermazione di un cammino comunque idealmente insieme! Anche nel porgere ed accarezzare il cardellino di Gesù e San Giovanni, è evidente un sentito e voluto coinvolgimento di inneggiare all'Amore matrice essenziale delle sue opere, della sua vita e della sua morte ed alla Natura in tutte le sue forme. Richiamo importantissimo in questo periodo di problematiche ambientali chiare e pericolose. Interessante il messaggio del video sul Tempio di Gerusalemme, scrive Guida "vediamola virtualmente poi programmeremo una visita in loco". Il messaggio simbolico trasmette di più, è profondo, vie, spazi, strutture appaiono vuoti come ora, solo all'improvviso appare il richiamo di Cristo ai mercanti "IL TUO DIO E' IL DENARO", non si deve pensare solo e sempre ai soldi........! Richiamo anche attuale, gli arrivismi economici spregiudicati stanno distruggendo l'equilibrio naturale, le vite.
Vedendo Gerusalemme come non ricordare il dipinto di PAOLO DE MATTEIS dI Piano Vetrale, la Resurrezione, lì posto sul Santo Sepolcro?? Mi manda la foto Anella Sica, da lei e Gennaro Vitale realizzata in loco con grande emozione durante un pellegrinaggio religioso.
E' la Resurrezione da questo periodo di dolore e privazioni che con forza attendiamo.
Grazie Gennaro Guida per quello che invii anche per quello che si sottointende!!

Gennaro Guida Delegato alla Cultura Comune di Torchiara

La Madonna del cardellino
© RIPRODUZIONE RISERVATA7
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







