Un'idea per far ripartire il Turismo arriva dal Cilento, il sindaco di Pollica propone gli Holiday Bond
Dalla pagina FB di Stefano Pisani, sindaco di Pollica:
Da ieri è in campo una proposta seria quella degli HOLIDAY BOND, che aiuta le imprese del comparto turistico (Alberghi, B&B, Case Vacanze, Ristoranti) in grado di:
‒ Sostenere economicamente il settore turistico, stimolando la domanda prossima (chiusura lockdown) e futura
‒ Contribuire alla finanza a breve delle PMI senza aumentare il debito pubblico del Paese mediante la vendita di vouchers (c.d. Holiday Bond) ai risparmiatori
‒ Attivare il risparmio privato degli italiani (1500 miliardi depositati sui conti correnti) per garantire liquidità alle piccole aziende
Come funzionano gli Holiday Bond?
Gli HB si fondano essenzialmente su un meccanismo in grado di attivare il risparmio privato per degli acquisti futuri a cui viene applicata la leva fiscale per aumentarne l’efficacia e l’attrattività.
I turisti di tutto il mondo potranno 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗰.𝗱. 𝗛𝗕 (𝗩𝗼𝘂𝗰𝗵𝗲𝗿𝘀 𝗩𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮) 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲, con un valore nominale dello stesso superiore a quello di effettiva emissione (o acquisto) 𝗱𝗮 𝘀𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 dal momento della fine della pandemia (o della riattivazione delle attività economiche connesse al settore turistico) 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮.
Oltre allo sconto messo a disposizione dalle PMI, i turisti avranno anche la 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗼𝗻𝗱 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶. Per i turisti stranieri si potrebbe immaginare un meccanismo simile al tax rembursement pari al valore dell’IVA.
𝗟𝗲 𝗣𝗠𝗜 di settore 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗛𝗕 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲, in modo da garantire un supporto al settore e stimolare la scontistica a favore dei turisti.
𝗟’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗶𝗱𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼.
La soluzione tecnologica
Per il reale funzionamento degli HB, basta costruire un piattaforma web based (preferibilmente pubblica) sulla quale posso registrarsi sia le PMI che potranno in tal modo offrire i propri vouchers, sia gli utenti che intendono comprare i vouchers stessi.
Pisani: «Vouchers per l’acquisto anticipato delle proprie vacanze prossime e future che sostengono economicamente il settore turistico fino alla chiusura del lockdown».







