Castellabate: Pecoraro Scanio annuncia un’area marina protetta per rilanciare il turismo
A novembre l’area marina protetta di Castellabate. Lo annuncia il ministro per l’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, in visita nel borgo cilentano. “Castellabate è il luogo della mia infanzia - dice Pecoraro Scanio. Per questo sono particolarmente contento ora che ci torno da ministro dell’Ambiente e posso annunciare che a novembre qui sarà istituita la prima area marina protetta del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. Pecoraro Scanio è stato a S. Maria di Castellabate per l’inaugurazione della settimana azzurra di “Vivere il mare” a villa Matarazzo.
La manifestazione, che coinvolge circa quattrocento studenti e insegnanti che provengono da tutta Italia, prosegue fino a venerdì 12 ottobre con proiezioni serali alle 21,30 in piazza Lucia dei video e degli spot realizzati dai ragazzi sul mare e sull’ambiente e in gara per il quattordicesimo video festival organizzato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero delle Politiche agricole, in collaborazione con l’Ente Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il Comune di Castellabate. Accanto al ministro c’erano, infatti, il sindaco di Castellabate, Costabile Maurano, che ha donato all’esponente del Governo un quadro artistico raffigurante Castellabate, e il commissario del Parco, Giuseppe Tarallo, che ha premiato con un riconoscimento Giovanna Pesce, di Petina, che ad agosto salvò un lupacchiotto stordito dalle fiamme.
“Vengo a Castellabate da quando avevo undici anni e già sognavo un parco marino - prosegue il ministro -. Nell’ultimo anno sono riuscito a sbloccare la pratica incagliata da trent’anni, d’intesa con il Comune e il Parco. E a novembre firmerò il decreto istitutivo. L’area marina protetta di Castellabate rilancerà anche il Parco nazionale nella direzione di un turismo di qualità”. La settimana azzurra di “Vivere il mare” prosegue oggi con un’escursione in barca per gruppi a Punta Licosa e visita guidata al centro storico di Castellabate.
Di pomeriggio a Villa Matarazzo incontro con professionisti, esperti, tecnici della comunicazione audiovisiva e visita guidata al cantiere navale Ippolito, alla scoperta dei mestieri del mare, in particolare dei maestri d’ascia. A partire dalle 21,30 in piazza Lucia quattordicesimo video festival con proiezione di otto filmati in concorso, tra video e spot. Domani e venerdì mattina visita guidata per gruppi all’azienda casearia Di Lascio, con degustazione di prodotti tipici e al sito archeologico di Paestum, patrimonio dell’Unesco. Di pomeriggio visita al museo del mare di Pioppi.







