25 aprile: ricordando un pisciottano, "partigiano combattente": il finanziere Giuseppe Veneroso
La Festa della Liberazione d'Italia dal nazi-fascismo richiama alla memoria un periodo tra i più importanti, se non il più importante, della nostra storia contemporanea.
Dalle macerie della guerra, gli italiani diedero vita alla ricostruzione- economica, sociale e civica i cui valori sfociarono nel 1948 nella Costituzione Italiana, documento fondativo della Repubblica Italiana. Una pagina della storia, dunque, che tocca da vicino noi tutti!
TelePisciotta partecipa a questa ricorrenza portando la testimonianza della' pagina scritta' dal finanziere Giuseppe Veneroso, 'partigiano combattente' - come attestato nell'Encomio Solenne del Presidente del Consiglio nel 1951 - e collaboratore del questore irpino Giovanni Palatucci, il cui nome figura nel Giardino dei Giusti a Gerusalemme per aver salvato migliaia di ebrei dalla deportazione nei lager tedeschi.
Con Peppo, la Storia con la S maiuscola, apparentemente così distante da noi, fa capolino a Pisciotta, a dimostrazione di come una persona comune, uno di noi, abbia potuto, con la sua azione,dare un contributo-unitamente ai suoi compagni d'armi ed a tanto popolo-alla democrazia e alla libertà,diritti imprescindibili dell'uomo.
Vivi ringraziamenti al figlio di Peppo Veneroso, l'avvocato Vito, per la disponibilità e per i documenti forniti.
IN TEMPO DI RICOSTRUZIONE,P OSSA ESSERE DI RIFERIMENTO LA RICOSTRUZIONE POST BELLICA!
***
Rendiamo onore a Giuseppe Veneroso. TELEPISCIOTTA-in collaborazione con Associazione Combattenti e reduci/Pisciotta, Cilento Cultura in Movimento e Associazione Nazionale Partigiani Italiani-Comitato Provinciale di Salerno-si fa promotrice, presso l'Amministrazione Comunale, della intitolazione a Pisciotta di una via-piazza o dell'apposizione di una targa commemorativa, in onore di Giuseppe Veneroso 'eroe silenzioso del Cilento'.
Si invitano associazioni e singoli cittadini a sottoscrivere la petizione sulla pagina di TelePisciotta.






