LEGAMBIENTE 20 MAGGIO CELEBRAZIONE DEL QUARANTENNALE
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogQuale ambientalista Presidente dell'Associazione LEGAMBIENTE ARTE PER COMUNICARE, impegnata a richiamare all'armonia del creato nella difesa dell'habitat Naturale con il linguaggio Artistico immediato ed emotivo, dedicai questo Murale realizzato a Saludecio (Rimini) alla prima volta del significativo uso della parola "ecologia" (da oikos= casa o ambiente e logos= discorso o studio).
La parola comparve la prima volta nel 1866 ad opera di Haeckel Ernst nel suo testo, in italiano, "Generale Morfologia degli organismi". Ricordando Darwin, in una analisi di rapporti tra i gatti di Inghilterra e la fecondazione del trifoglio rosso, lo scienziato, in modo simpatico, ringraziava le zitelle inglesi che, non essendosi sposate, potevano maggiormente dedicarsi ai gatti che, concimando il trifoglio rosso, permettevano l'alimentazione delle mucche con tale naturale vegetale, che formando così carne sana permettevano la crescita di uomini sani e robusti.
Un esempio semplice ed efficace di un equilibrio salutare tra esseri umani, animali e vegetali che giĂ all'epoca si sentiva in pericolo!!!
Il dipinto Murale fu realizzato dall'Artista Alberto Forlenza di Contursi (Salerno) con sensibilitĂ e bravura tecnica!
In un movimentato squarcio, predomina l'EntitĂ Femminile, la donna che cura i gatti, ma anche la Natura e la Conoscenza che mostra il libro invitando alla comprensione dell'importanza dell'armonia generale. Non mancano il simbolico gatto ed il rosso trifoglio! Anche la pietra si anima divenendo sfinge di richiamo di una veritĂ eterna intoccabile.
Questo richiamo è ora quanto mai essenziale nell'attuale pandemia generata dal covid-19, causata, non si sa se dalla sconsiderata superbia dell'essere umano in manipolazioni genetiche o dall'uso di uccidere e mangiare animali quali pipistrelli, certo da una violenta rottura di equilibri naturali. Che le polveri sottili nell'aria inquinata abbiano favorito in alcune zone un maggior sviluppo della diffusione di tale virus è confermato da molti scienziati. Ritirati nelle case gli umani per evitare una peggiore e drammatica pandemia spesso mortale, si è visto l'atmosfera divenire più pulita, i corsi d'acqua recuperare brillantezza, animali impadronirsi di spazi dai quali erano esclusi. Possa questa drammatica esperienza servire almeno quale monito per un maggior rispetto dell'armonia dell'habitat naturale!
Legambiente sta organizzando un Museo Virtuale con tante immagini che richiamano all'impegno in questi anni ed il 20 alle 21, 30 ci si potrĂ collegare on line.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







