Salerno: saranno realizzate guide multimediali per i musei della provincia
SALERNO- La Pinacoteca di Salerno e altri quattro musei provinciali saranno dotati di guide multimediali e multilingue per telefoni cellulari. Le relative delibere, su proposta del Presidente della Provincia Edmondo Cirielli, sono state approvate dalla Giunta provinciale nell'ambito di un piano che sara' presentato alla regione e al quale la provincia concorrera' con il 30% del costo totale. Il piano sara' presentato alla Regione, contestualmente al progetto di manutenzione straordinaria del Museo Archeologico dell'Alta Valle del Sele presso il Castello baronale di Oliveto Citra. La Giunta ha, inoltre, approvato: su proposta dell'assessore Adriano Bellacosa, il nuovo regolamento per la disciplina del patrocinio legale, delle attivita' e dei compensi dell'avvocatura provinciale e il regolamento per la gestione dell'autoparco provinciale; su proposta dell'Assessore Nunzio Carpentieri, il regolamento per la delega al Capo d'Istituto ''F. Menna'' di Salerno per la gestione dei lavori di manutenzione del relativo edificio; su proposta del Presidente Cirielli, le linee di indirizzo per la partecipazione alla BIT 2010 di Milano dal 18 al 21 febbraio 2010.
Le strutture museali che si intende dotare di guide multimediali e multilingue sono la Pinacoteca provinciale, il Museo della Ceramica di Villa Guariglia di Raito di Vietri sul Mare, il Museo dell'Agro-nocerino presso il complesso monumentale di S. Antonio di Nocera Inferiore, il Museo Archeologico Provinciale della Lucania occidentale di Padula, il Museo Archeologico provinciale di S. Benedetto di Salerno. Per ciascun progetto e' previsto un costo di 30mila euro.
La Guida multimediale sara' realizzata in italiano/inglese ed altra lingua opzionale e conterra' informazioni generali, storiche, didattiche e di orientamento. Sara' un'applicazione in formato e-book Java, installabile sui cellulari e sara' scaricabile via Sms in qualsiasi parte del mondo. Il sistema sara' attivo 24 ore al giorno, tutto l'anno. La partecipazione alla Bit di Milano prevede l'allestimento di uno stand di 130 mq e l'esposizione di dieci gigantografie promozionali della Provincia nell'area antistante la stazione di Milano Cadorna. (Zca/Gs/Adnkronos)







