Bellosguardo, torna "Rural Dimensions", Arte e Natura nuovamente protagoniste
Arte e Natura nuovamente protagoniste per la
V edizione del Festival
Bellosguardo (SA) - 21 e 22 agosto
V edizione del Festival
Bellosguardo (SA) - 21 e 22 agosto
Nel cuore del Cilento due giorni di escursioni, workshop, musica, teatro e cinema. Ospiti di questa quinta edizione saranno:
Anagoor, Loredana Antonelli, Blindur, Pino Carbone, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Dario Sansone, Sacha Ricci
con la direzione artistica di
Marco Messina
Musica, teatro, cinema e natura di nuovo protagoniste a Rural Dimensions (www.ruraldimensions.it), il festival in programma 21 e 22 agosto a Bellosguardo (Salerno), nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ospiti di quest'anno: Anagoor, Blindur, Dario Sansone, Loredana Antonelli, Marco Messina, Milena Mancini, Pino Carbone, Sacha Ricci e Vinicio Marchioni.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna ideata dall’Associazione Rehub Alburni nell’ambito del progetto Voci dal Sud con il sostegno del Comune di Bellosguardo e della Regione Campania (POC 2014-2020), per promuovere il territorio e contrastare lo spopolamento delle aree rurali, vedrà un palinsesto ricco di eventi ad ingresso gratuito. Nel pieno rispetto delle norme e dei protocolli sanitari vigenti, si potrà accedere all'area del Festival - inclusa l’area food - solo su prenotazione (su https://www.ruraldimensions.it/#biglietti) e fino a esaurimento posti.
A dare il via alla due-giorni venerdì 21 agosto alle 19:30, il dj set del Direttore Artistico del Festival e fondatore dei 99 Posse, Marco Messina. Spazio poi all'inaugurazione dell'installazione video a cura dell'artista Loredana Antonelli, frutto del seminario multidisciplinare sulla musica dell'immagine (in programma nei giorni precedenti).
Alle 22:00 è la volta di Anagoor, compagnia vincitrice nel 2018 del Leone d’oro alla Biennale di Venezia, diretta da Simone Derai e Marco Menegoni, con "MMXX / LIBER SECUNDUS - ILIO BRUCIA", una corsa a perdifiato in latino e in metrica sull’incessante beat elettronico di Mauro Martinuz. I concerti del cantautore e polistrumentista Blindur e di Dario Sansone, frontman del gruppo napoletano Foja, concluderanno la prima serata.
Sabato 22 agosto proiezione de "Il terremoto di Vanja", documentario diretto da Vinicio Marchioni e finalista ai Nastri d’argento 2020. A seguire, la lettura inedita di alcuni estratti de “La macchina del vento” di Wu Ming 1, a cura del regista e drammaturgo napoletano Pino Carbone, in scena con Vinicio Marchioni e Milena Mancini. La coppia di artisti reciterà sulle note di Marco Messina e del tastierista dei 99 Posse, Sacha Ricci - autori della colonna sonora del film di Pietro Marcello ‘Martin Eden’ - protagonisti dalle 23.30 con Blindur della jam session finale.
Come di consueto, ampio spazio a escursioni ed esperienze a contatto con la natura e l'artigianato locale, attività costanti portate avanti dall’associazione Rehub Alburni. In programma per venerdì 21 e sabato 22 agosto, rispettivamente, la lezione sul riconoscimento delle erbe spontanee a cura del botanico Emanuele Cavaiolo (dalle ore 10.00 alle 13.00) e il laboratorio di manipolazione dell’argilla con l’artista Tonia Pepe (dalle ore 10.00 alle 16.00), aperti ad adulti e bambini. Per entrambi i workshop è necessaria la prenotazione.
Non mancheranno gli aperitivi e le cene con prodotti a km0 delle aziende Tenuta Nonno Luigi, Vicceria e Villa Vea, sponsor dell’evento insieme ad Arredamenti Prinzo, Casa Farri, Il Circolo Pizzeria, Passion Design, Petredda’s wine bar, UnipolSai Assicurazioni - Ve.Lo. s.a.s, Villa Vilù.
www.ruraldimensions.it
https://www.instagram.com/rural_dimensions/
Per Info: info@ruraldimensions
Associazione Rehub Alburni
84020 Bellosguardo (Sa)
Press Office:
comunicazione@ruraldimensions.it
339.6969428
338.3282289
331.8559058
Programma:
21 Agosto 2020 - Piazza Tesauro, Bellosguardo (SA)
ore 19.00 - Presentazione Festival
Cristiano Campitelli - Presidente Associazione Rehub Alburni
Geppino Parente - Sindaco di Bellosguardo
Marco Messina - Direttore Artistico
ore 19.30 - Dj set / Aperitivo
Marco Messina
ore 20.00 - Inaugurazione
Loredana Antonelli
“Villeggianti”
Installazione video
ore 21.15 - Lectio d’arte
Don Antonio Romaniello
Perché chi ama sa ripartire anche dalla fine
ore 22.00 - Performance
Anagoor
“MMXX / LIBER SECUNDUS - ILIO BRUCIA”
Con Marco Menegoni - Live set Mauro Martinuz - Regia Simone Derai
ore 23.00 - Concerto
Blindur
ore 24.00 - Concerto
Dario Sansone (Foja)
22 Agosto 2020 - Piazza Tesauro, Bellosguardo (SA)
ore 19.00 - Dj set / Aperitivo
Marco Messina
ore 21.30 - Proiezione
“Il terremoto di Vanja”
Regia Vinicio Marchioni
ore 23.00 - Lettura scenica
Vinicio Marchioni e Milena Mancini
“La macchina del vento” di Wu Ming 1 (estratti)
Regia Pino Carbone
ore 23.30 - Jam Session
Blindur, Marco Messina, Sacha Ricci
Rehub Alburni
Associazione Culturale fondata il 2 gennaio 2017 da 40 ragazzi di Bellosguardo (SA), dopo un anno di lavoro e di traguardi raggiunti con la Consulta Giovanile (organo consultorio del Comune di Bellosguardo). Re “di nuovo” e Hub segno di “Fulcro”, “Centro”. Gli Alburni sono al centro di un progetto e noi, di nuovo al centro di una realtà territoriale, non più ascrivibile al singolo Comune di origine, ma rivolta alla Valle del Fasanella, la Valle del Calore e il circostante territorio collinare e montuoso.Scopo dell’Associazione è la valorizzazione del territorio attraverso la cultura e unendo il recupero della tradizione con la contemporaneità
Rural Dimensions
Progetto nato nel comune di Bellosguardo (SA) situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a cura dell’Associazione Culturale Rehub Alburni e patrocinato dal Comune di Bellosguardo.
Rural Dimensions si pone l’obiettivo di creare un modello di superamento dello spopolamento delle aree rurali-interne dell’Italia, basandosi sul concetto della multidimensionalità e della multifunzionalità.
I territori spopolati possono salvarsi solo se puntano su molteplici linee di azione, dall'arte all'agricoltura, coniugando tradizione ed innovazione.
La sfida di Rural Dimensions è quella di valorizzare l’agricoltura, l’enogastronomia, i mestieri, le tradizioni locali e il centro storico di Bellosguardo attraverso canali artistici quali: musica, cinema, teatro, pittura, danza, fumetti e fotografia.







