Il plauso del dirigente di Legambiente Campania per il film "Lui è mio padre"
A volte il cinema svolge anche la funzione di educazione ambientale. È ciò che è avvenuto con il film“Lui è mio padre” del regista Roberto Gasparro in programmazione fino al 2 Settembre ad Agropoli, città in cui l'opera è stata interamente girata.
A seguito della visione della pellicola, infatti, alcuni bambini di Agropoli hanno iniziato ad emulare il protagonista del film, Gianni Parisi, per tutti oramai l’uomo mascherato che raccoglie l’immondizia dalle spiagge indossando una maschera e un boccaglio.
Un plauso, dunque, al film anche da parte di Legambiente Campania, da sempre attiva per la sensibilizzazione dei cittadini sui temi ambientali.
“ Sapere che un’ opera cinematografica è stata d’ esempio per molti bambini è motivo di gioia per me. In un mondo in cui tutti sembrano distratti l’ audiovisivo ancora può svolgere un’ azione di educazione. Mi rende ancora più orgoglioso sapere che tutto ciò avviene ad Agropoli nel Cilento. Spero che il film abbia lo stesso effetto anche nel resto di Italia e mi congratulo con il regista per aver scelto una tematica così importante. Continueremo a seguirli da vicino.” afferma Adriano Maria Guida, dirigente di Legambiente Campania.
La pellicola ha conquistato tutti, soprattutto il pubblico più giovane, moltissime le presenze di bambini e ragazzi alle proiezioni e proprio quest’ultimi si sono resi protagonisti di un gesto a dire poco meraviglioso. Molti di loro infatti, dopo avere visto il film, il giorno successivo hanno iniziato a raccogliere l’immondizia dalle spiagge. La notizia è arrivata alla produzione del film, 35MM produzioni che ha deciso di invitare alla proiezione i bambini e le loro famiglie regalando ad ognuno di loro una maschera dell’uomo mascherato, fornita direttamente dalla ditta CRESSI di Genova e fatta pervenire in tempi rapidissimi.







