Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE AL CASTELLO ULTIMI GIORNI DELLA TRENTENNALE ESPOSIZIONE “LIBRI MERIDIONALI”

ESPOSTO ANCHE IL MIO LIBRO AUTOBIOGRAFICO
“PROFUMI MEMORIE DI VITA”

28 venerdì ore 21,30 PROIEZIONE DEL FILM
"CINEMA PARADISO"

📅 mercoledì 26 agosto 2020 · 📰 LibriCastellabate

26082020 libri marisa russo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Sono gli ultimi giorni di questa iniziativa, che ho sempre considerata importante come richiamo di Turismo Culturale, e che poteva essere maggiormente sviluppata anche per evidenziare il Genius Loci Benedettino.

L'idea del professore Genny Malzone di realizzare a Castellabate, luogo da me scelto ed amato, una Mostra e Presentazioni di libri mi entusiasmò molto! Fu una idea felice in un paese dove non c'era una libreria, non solo, in un paese legato alla Cultura Benedettina, dove ancora domina l'antico Castello Benedettino della Badia di Cava. Fu infatti nel Monastero Benedettino di Santa Scolastica a Subiaco che nel 1465 fu stampato in Italia il primo libro "De Oratore". Andai a Subiaco, fui coinvolta dal fascino del luogo legato al Santo, nella Biblioteca fotografai quella testimonianza. Feci realizzare un librone in cartapesta sul quale inserii quella foto ingrandita e lo posi su apposito cavalletto nella Mostra!! Il richiamo fu forse sottovalutato, il mio carattere riservato, discreto, forse non mi fece evidenziare il suo importante significato. Nella regola Benedettina i frati dovevano passare qualche ora ogni giorno nella lettura. Secondo il mio entusiasmo, che divenne per altri luoghi anche lavoro, di evidenziare il Genius Loci, questa Manifestazione doveva essere esaltata e maggiormente sostenuta, necessitava anche uno spazio fisso l'intero anno nel Castello.

Questa Mostra Mercato di Libri Meridionali svolta annualmente nei due mesi estivi, luglio ed agosto, è stata anche richiamo di un Turismo Culturale che doveva essere sviluppato, facendo pervenire autori di testi da più città di più regioni, che sostavano per giorni in alberghi.

Il bel paese meriterebbe una crescita di qualità del Turismo, questa iniziativa poteva favorirla molto, ma non c'è stato il sostegno sperato!

Negli anni, partecipando alla grande Mostra Nazionale dell'Editoria di Napoli "GALASSIA GUTENBERG", come lettrice e per presentazione di miei testi, mi impegnavo a pubblicizzare la Mostra dei libri di Castellabate, trovavo occasione anche di invitare autori famosi che si mostravano interessati e disponibili ad intervenire per presentare loro testi. La richiesta minima però era l'ospitalità in loco per qualche giorno. Solo per qualcuno mi fu possibile caricarmi di tale ospitalità!! Nessuna Associazione locale, oltre quello da me presieduta “Arperc Arte per Comunicare”, nè Enti pubblici hanno mai concesso questa possibilità. Il professore Malzone forse per carattere non ha saputo nè voluto chiedere maggiore sostegno, nessun altro poteva sostituirlo, nè spontaneamente altre realtà sono riuscite a sostenere tale iniziativa per un maggiore sviluppo come Turismo Culturale.

Credo sia stata una grande occasione persa!!!!

Mi offrii, senza altro interesse se non quello culturale e di amore per il luogo, con entusiasmo a collaborare con varie scenografie tematiche e Presentazioni di testi selezionati. Conducevo con me i miei tre figli ragazzini servizievoli e sempre ben disponibili. All'inizio la sede era l'asilo parrocchiale nel Centro Storico. Immagini di fiabe che rimanevano sulle mura e l'energia infantile da esse assorbite mi riconducevano nella mia infanzia. Nacqui tra profumi di libri, in tante residenze cambiate sarà quello il “profumo” costante delle nostre case. Mio padre, professore poi Preside e Scrittore Matematico di centinaia di testi scolastici e non, collezionava libri in grandi biblioteche per i suoi moltelici interessi alla Cultura.

Imparai presto a scegliere tra essi e tuffarmi in numerevoli letture.

Quando divenni ambientalista seppi con tristezza che quell’odore a me tanto familiare e caro era dovuto ad esalazioni della stampa nocive, consigliavo, non senza una tristezza irrazionale ma sentimentale, piante capaci di assorbire e contrastare tale inquinamento!

E’ l’unico inquinamento che mi è ancora caro!!

Unico costante “profumo” nella mia vita quello dei libri, di carta stampata, di inchiostri.

Questo profumo sarebbe poi divenuto essenziale per la mia vita ed i libri cartacei sempre compagni inseparabili e primo ”arredo” delle mie case!

Sempre il “libro”, che voglio definire derivante da liber, non come “corteccia”, usata per le prime scritture, ma come aggettivo, “libero”, avrebbe stimolato la libertà del pensiero, libertà di sognare, libertà di approfondire, libertà di essere!

Comprendo quindi la passione del professore Genny Malzone che si sacrifica anche in lavori manuali per la gestione di questa Mostra Patrocinata dal Comune ma poco aiutato, che ha trascorso tante estate tra i libri, spesso soffrendo per la disattenzione della maggioranza dei concittadini.

Poi, lasciando il Centro Storico per la frazione marina, S.Maria, dopo alcune esperienze di Mostra in Villa Matarazzo, Malzone scelse come sede Casa Santa Scolastica, mi sembrò quasi ancora una volta un richiamo magicamente Benedettino, in quel luogo Benedettino denominato come quel Monastero di Subiaco dove fu stampato in Italia il primo libro! Nella grande Sala attirava un gran dipinto che mostrava Santa Scolastica con un testo tra le mani!

Al profumo di libri si aggiungeva il profumo del vicino mare, simbolico liquido amniotico per una rinascita tramite la lettura!

Con entusiamo ho quindi organizzato anche Mostre d'Arte tematiche in quegli spazi, sugli argomenti dei libri presentati. Quando possibile non sono mancati Interventi Musicali e Canori del Maestro Leonardo Russo.

Infine coinvolsi in alcune presentazioni balletti della Scuola di Danza di Marianna Lupo, sempre con tematiche collegate al libro presentato.

Spesso ho trovado spunti per il coinvolgimento di allievi di scuole locali.

Ricordo di aver anche presentato il librone da Guinness dei primati, realizzato per il Progetto Europeo vinto "Eboli porta del Parco Letterario Carlo Levi", di peso q.1,20, misure m1,20 x m 1, formato da brani selezionati del testo citato con opere Artistiche pittoriche uniche di Michele Giglio da questi ispirati.

Ho collaborato anche con tanti articoli sugli Eventi realizzati.

Nel passato furono pubblicati nei quotidiani cartacei "IL SALERNITANO" e "LA CITTA” e nella Rivista "AMBIENTE: NATURA e CULTURA", quindi, con molti maggiori lettori, on line in "CILENTO NOTIZIE" ed "UNICO", collaborando anche con le Riviste cartacee "IL SAGGIO" redazione ad Eboli, "MUSICA NEWS" redazione a Cosenza, "ESSERE" redazione a Napoli, "La PIAZZA" redazione a Rimini.

Ora solo per qualche giorno ancora è esposto anche il mio libro autobiografico “Profumi Memorie di Vita”.

APERTURA ORE 20_24

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.