Intervista pericolosa di Luciano Castellano
Caro dottore, cominciamo dalla polis. Cos’è, per te, la politica?
Professore, la politica…
Ci conosciamo quasi da mezzo secolo. Lasciamo perdere il prof.
Allora, lasciamo perdere anche il dott. E’passato solo qualche anno dal lontano 1975.
Accennavo alla politica.
La politica per me è innanzitutto servizio, o come diceva il mio prof di filosofia- ogni riferimento è puramente casuale- gestire gl’ interessi della polis, della comunità, mettendo a disposizione la propria esperienza.
E tu hai tanta esperienza sia nel campo medico, dove in più di trent’anni hai raggiunto traguardi brillanti, sia in quello amministrativo.
Sono stato 3 volte sindaco e Consigliere provinciale in qualità di presidente della Commissione Agricoltura. Sono convinto: la politica non è un mestiere, è, ripeto,un servizio per…
...Per fregare il prossimo. Scusa l’interruzione. Scherzo. D’altra parte, considerati i tuoi rinomati studi di dentista specialista ad Albanella ed a Salerno, visto che sei Chirurgo Maxillo Facciale presso l’ospedale di Eboli,di sicuro NON hai bisogno di arricchirti con la politica, come fanno gl'ignoranti( nel senso socratico).
E Socrate, se ricordo bene, affermava che l’ignoranza è la causa di tutti i mali, della corruzione, della…
Ricordi bene . A proposito, al termine dell'intervista, ti confesserò un segreto che potrebbe avere conseguenze pericolose
Per me?
No, soltanto per me. Stavi dicendo che: la politica è servizio.
E’ servizio per i cittadini, per i più deboli ed indifesi, per chi soffre, per chi è in difficoltà(pensiamo, per un momento anche alle tragiche conseguenze dell’attuale pandemia).
E’ tentare di sciogliere i problemi ingarbugliati e difficili del nostro tempo e del nostro territorio. Politica è rispetto per l’altro: “Ciascuno deve essere rispettato nella sua personalità e nessuno deve essere idolatrato”, scriveva Einstein. Ricordo bene?
Ricordi bene. Noto che coltivi anche buone letture . Comunque,tu, ne sono certo, non sei stato e non sarai mai il “Signore del Palazzo” che tratta i cittadini come sudditi.
Come ho già dimostrato nella mia lunga attività politica.
Sono certo: sarai lontano dalla politica putrefatta e moralmente fiacca che si respira in certi palazzi del potere. Aggiunge il mio maestro Bobbio: quella politica che, oggi, mostra una certa corrispondenza tra coloro che stanno dentro il palazzo e tra i molti che ne stanno fuori.
In verità , avrei potuto avvantaggiarmi dell’appoggio di politici, diciamo così, di alto rango ; fare carriera in grandi partiti, ma ho preferito non abbandonare la mia professione di medico e non abdicare ai Valori che mi hanno impresso nei neuroni i miei genitori e tanti validi docenti.
Prima di passare al mio “segreto”, vuoi illustrare ai lettori di questo prestigioso Cilentonotizie.it, sinteticamente, le priorità del programma elettorale di Renato Josca candidato con la “lista De Luca Presidente”.
Prima di tutto, i grandi e gravi problemi della sanità. Voglio,inoltre, contribuire a far costruire finalmente, nei prossimi 5 anni, quel grande complesso ospedaliero nella valle
del Sele, di cui si parla da tempo. Non dimenticando, però, le strutture ospedaliere territoriali , potenziandole, riqualificando i servizi ed assumendo personale medico ed amministrativo. E...
Non vogliamo parlare anche di Greta Thunberg, visto che tu sei ,da sempre, un ambientalista convinto?
E... stavo dicendo,appunto, bisogna raggiungere l’eccellenza nella tutela dell’ambiente con la salvaguardia del nostro mare e della nostra costa, perché senza la natura ed un ecosistema sano-ricordiamolo tutti- non c’è turismo né agricoltura.
A questo punto sono curioso: qual è il tuo segreto?
“ Giovane serio, leale, pronto ad aiutare il gruppo classe. Sa gestire le emozioni, molto disponibile al dialogo culturale e sociale, un leader...
Chi era questo alunno?
Renato Josca. Come vedi, spesso “ci azzeccavo” .

© RIPRODUZIONE RISERVATA







