Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

RASSEGNA LIBRI MERIDIONALI: "PARTE DA UN AMORE"........... DIVIENE SOPRAVVIVENZA

IL LIBRO DI MARIACIRA IMPROTA CONDUCE TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

📅 lunedì 14 settembre 2020 · 📰 LibriCastellabate

14092020 mariacira improta
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Il libro "Parte da un Amore" Europa Edizioni, opera della professoressa napoletana Mariacira Improta ci conduce, con dovizia di particolari, nella città partenopea negli anni dal 1913 al 1940 ed, attraverso la storia della famiglia della nonna, ci trasmette anche i profondi cambiamenti nella vita sentimentale. Nella tragedia della guerra la maggioranza è coinvolta senza saperne le motivazioni. Tanti i personaggi descritti, i luoghi e le attività dell'epoca a Napoli, in un artigianato fiorente, in particolare tra rilegatoria di libri, falegnameria e sartoria. Ci fa vivere i mali della guerra oltre le morti e le distruzioni materiali. Le ansie, le paure creano cambiamenti caratteriali e psicologici che mutano i rapporti umani. Si è coinvolti in una glacialità creata dalla guerra che "stermina" anche il "bagaglio" sentimentale perchè coinvolti in una quotidianitò difficile tra paure e problematiche materiali essenziali. Le persone si inaridiscono, soffocano i sentimenti individuali, divengono quasi robot impegnati nella sopravvivenza giornaliera, rafforzando invece la solidarietà familiare. Questo è il dramma più importante e pur difficilmente compreso e trattato. La freddezza che l'autrice comunica deve essere compresa come dramma sconvolgente. E' proprio ciò che è assente che diviene denuncia silenziosa del male peggiore, persone che divengono ombre di sè stesse! Sono evidenziati, al di là delle guerre pubbliche, ufficiali, anche atroci "guerre" esistenziali di vivi travolti da grandi drammi che feriscono in un dolore che non sa palesarsi nella sua piena realtà sconvolgente. E' un libro che va non solo letto, ma compreso, al di là delle parole, analizzando quel "freddo" che comunica, comprendendone il dramma, il "non detto", il nascosto!

Non manca la critica al regime fascista che costrinse la Montessori a lasciare l'Italia quando chiusero tutte le "Case dei Bambini". Il fascismo non poteva apprezzare il principale obiettivo del metodo Montessori, quello di sviluppare la libertĂ  di pensiero!

Come cittadina e come insegnante Improta rivela quali dovevano essere le preoccupazioni dei docenti non in sintonia con il regime per quella tendenza educativa rivolta all'esaltazione della preparazione ginnica per formare buoni militari e, contemporaneamente, il plagio che non favoriva la libertĂ  di pensiero. Inserimento di foto d'epoca in bianco e nero mostrano la moda del tempo e volti spesso scarni, tristi o forzatamente sorridenti. Non manca la rivelazione, in particolare dell'epoca trattata, di una considerazione del mondo degli artisti, persone libere, fuori dagli schemi, quindi pericolose!

Raccontato l'episodio significativo in cui una studentessa diciasettenne, figlia di un medico, poichè aveva indossato casualmente un foulard rosso, fu presa, portata in una farmacia e costretta a bere olio di ricino! Il rosso era considerato il colore dei comunisti da eliminare!! Sconvolgente la dichiarazione di Mussolini dell'adesione alle leggi razziali in una Napoli particolarmente non interessata a tale discriminazione.

Il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò l'entrata in guerra dell'Italia.

Il libro si conclude con un forte contrasto tra la tragedia dell'inizio della guerra e la bellezza di Capri, tra Natura e Leggende, dove la famiglia si reca nella festivitĂ  di S Antonio, quindi confondendo i colpi dei bombardamenti con festosi fuochi d'artificio, mentre i bimbi allegri, guardando il cielo stupiti, dichiarano di non aver mai visto quei grandi uccelli ad ali spiegate: aerei militari!

Il libro è in vendita on line www.europaedizioni.it, www.lafeltrinelli.it ecc

autrice

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.