Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Panorami in musica. Castellabate ispira un brano musicale al maestro Pusceddu

📅 giovedì 11 febbraio 2010 · 📰 CulturaCastellabate

Null
Credits Foto

Sarà presentato in prima assoluta sabato 13 febbraio il brano musicale “Castellabate”, realizzato dal celebre maestro Lorenzo Pusceddu, con la casa editrice musicale Scomegna di Torino. L’evento rientra nella “Settimana della cultura”, rassegna organizzata dal Comune nei giorni che precedono la festa patronale di San Costabile Gentilcore.

L’appuntamento è dunque a partire dalle ore 18 nella sala polifunzionale comunale di Castellabate. Ad aprire la serata sarà il dibattito “La banda musicale tra tradizione e modernità”. Interverranno il sindaco Costabile Maurano, il docente Gennaro Malzone e il maestro Lorenzo Pusceddu. Modera Osvaldo Capezzuto. A seguire sarà presentato il brano inedito realizzato dal musicista.

Il maestro Pusceddu, direttore dell’Accademia scuola civica di Ninnai, è di casa a Castellabate dove tiene già da due anni il corso di direzione di banda musicale con campus per giovani strumentisti, organizzato dall’Associazione concerto bandistico S. Cecilia. Musicista di talento e compositore, Pusceddu ha al suo attivo un catalogo di oltre 300 lavori, tra brani originali, arrangiamenti e trascrizioni. La sua opera, pubblicata da Scomegna Edizioni Musicali, è conosciuta ed eseguita a livello internazionale. Da oggi a questo repertorio si aggiungerà anche il brano intitolato a Castellabate, da cui il maestro è stato letteralmente conquistato, visto che ha voluto fermare in musica la bellezza dei paesaggi che prima di lui hanno incantato anche il piccolo Ruggero Leoncavallo.

Questa ininterrotta tradizione musicale a Castellabate trova il suo riferimento nel concerto bandistico Santa Cecilia, tra i più antichi d’Italia, con i suoi 162 anni. Costituitosi nel 1848, divenne una vera e propria banda grazie al maestro Francesco Petruzzelli che si trovava a Castellabate come esiliato politico per i moti risorgimentali. Dopo l’unità d’Italia, diventò banda civica poiché il Comune ne riconobbe l’importanza culturale e lo finanziò per organizzare i concerti e togliere i ragazzi dalla strada.

Una tradizione che, proprio di recente, si è sostanziata nell’istituzione di una Scuola civica musicale, ad opera del Comune di Castellabate, per offrire ai giovani l’istruzione musicale come elemento essenziale per la crescita culturale, sociale e intellettuale.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.