Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

SALERNO - L'olio dop, da vedere e da gustare: 17 etichette per il Premio Sirena d'Oro

📅 giovedì 11 febbraio 2010 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Tempio di Pomona
Credits Foto

Taglio del nastro domani, venerdì, alle 10 della mostra sull'olio dop al Tempio di Pomona. L'esposizione che mette in vetrina le 17 etichette della provincia di Salerno, tra «Colline Salernitane» e «Cilento». Continuano così gli appuntamenti de «Il Mese dell’Olio Dop…in provincia di Salerno», l’evento di promozione e valorizzazione delle eccellenze territoriali che rientra nell’ambito della VIII edizione del Premio Nazionale Sirena d’Oro di Sorrento, organizzato dalla Regione Campania-Assessorato all’Agricoltura. La sette giorni salernitana, organizzata dallo STAPA CePICA di Salerno in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno, la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, i consorzi di Tutela degli Oli Dop, le Organizzazioni Professionali Agricole ed i produttori, è partita lo scorso 8 febbraio e sta puntando i riflettori sulle eccellenze dell’oro verde made in Salerno.

A stuzzicar il palato saranno gli oli Dop «Colline Salenitane» «Diesis» della società cooperativa La Torretta, «Dell’Orto» dell’oleificio Dell’Orto; «Il Nido» dell’azienda agricola Il Nido, «Pregio» dell’Oleificio Di Giacomo, «Vetrano» dell’azienda agricola Marino, «Divino» della cooperativa agricola «La Comunità», «Olio Vuolo» dell’azienda agricola Vuolo, «Settebocche» dell’azienda agricola Terra di Vento, «Rupe di San Leonardo» dell’azienda agricola Cioffi Massimo, «Gallo d’Altavilla” dell’azienda Gallo Carlo, «Olive» dell’azienda Ciao Domenico, «San Berardino» di Carolina Cammarano e «Trigento» di Antonio Naimoli. A rappresentare la Dop Cilento saranno le etichette «Terre dei Monaci» della società cooperativa agricola Nuovo Cilento, «Frantoio Severini» dell’azienda agricola Pietro Severini, «Cammarano» dell’azienda agricola Cammarano e «Pietra Bianca» del frantoio oleario Monzo Germano.

Ospiti del percorso espositivo e degustativo, dalle 11 alle ore 13.30, saranno gli studenti degli istituti alberghieri e agrari ai quali sarà riservata una degustazione guidata; nel pomeriggio, alle ore 17, si terrà l’incontro dibattito, «Azioni di marketing per la filiera olio di oliva», con il contributo scientifico di Raffaele Sacchi dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» - Facoltà di Agraria; Luigi Caricato, giornalista enogastronomico e Germano Cipolletta, consulente di marketing. A coordinare i lavori sarà Bruno Danise, dirigente STAPA e CePICA di Salerno. Sempre nel pomeriggio si svolgerà la cerimonia di premiazione dei ristoratori vincitori del Premio Speciale Sirena d’Oro 2009 e saranno consegnati gli attestati di partecipazione ai ristoratori aderenti all’edizione 2010.

Il premio Speciale Sirena d’Oro, «I ristoranti amici dell’olio DOP», è dedicato a tutti gli operatori della ristorazione della provincia di Salerno che si impegnano a mantenere nei loro menù, fino al 31 dicembre 2010, preparazioni che valorizzano le caratteristiche organolettiche degli oli DOP del salernitano. Ai vincitori saranno consegnate 1000 bottiglie di olio DOP da 100 cc.

Fonte: corrieredelmezzogiorno.corriere.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.