Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

TORCHIARA PAESE DELLA LAVANDA: DALLA DICHIARAZIONE NEL MIO LIBRO "PROFUMI MEMORIE DI VITA" AD UNA PROPOSTA ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

📅 venerdì 30 ottobre 2020 · 📰 CulturaCilento

30102020 lavanda
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nell'iter del mio libro in cui i profumi richiamano alla memoria luoghi ed avvenimenti, è il profumo di lavanda che mi riporta a Torchiara. Infatti quell'intenso profumo della pianta posta accanto alla statua di Padre Pio, che mi è sempre piaciuto inalare, nella frazione Sant'Antuono in Piazza Europa, mi ricorda quel luogo. Eppure ho notato in occasione della Presentazione di questo mio libro autobiografico a Torchiara che molti abitanti del luogo non vi hanno fatto caso! Nell'intento di valorizzare questo ameno luogo, di richiamare al suo valore Naturale e creare anche una suggestione simbolica propongo all'Amministrazione Comunale, in particolare al Sindaco Massimo Farro ed al delegato alla Cultura Gennaro Guida di far piantare in vari punti questa profumata e benefica pianta, nella Villa Comunale ed ovunque è possibile in aiuole, incentivando anche i privati, denominando quindi Torchiara Paese della Lavanda!!

Quindi stimolare conseguenziali produzioni da tale pianta.

E' anche con il suo nome un voler "LAVARE" tutto ciò che di negativo ha creato questa spietata società moderna, richiamando invece ad un neoumanesinmo!

E' simbolicamente ben augurante, in quanto veniva usata per guarire dalle ferite di serpenti, quindi contro il "veleno" distruttivo!!!

Potrebbe dare origine con questo nome ad una serie di Manifestazioni Artistiche e Culturali in generale!!!

La bella lavanda con i fiori dal colore pervinca è una pianta erbacea che si sviluppa in forma di arbusto, non raggiunge grandi dimensioni (in genere arriva ad una altezza massima di mezzo metro) ma tende a svilupparsi molto in larghezza, infatti la sua ramificazione la rende una pianta molto folta partendo già dal livello del terreno.

E' una pianta resistente, ne esistono moltissime varietĂ , circa una quarantina, che differiscono tra loro per caratteristiche estetiche, per dimensioni, intensitĂ  del profumo e colorazione, ma tutte non necessitano di particolari cure, mantengono la loro capacitĂ  di fiorire e svilupparsi anche in situazioni di clima arido e in assenza quasi totale di acqua.

L'habitat adatto alla lavanda è molto vario proprio a causa della sua resistenza anche in condizioni climatiche avverse, si tratta di una pianta rustica e cresce spontaneamente in particolare in luoghi come Torchiara, in collina, dove i terreni sono aridi e sassosi.

Volendo si può dare anche origine a varie produzioni artigianali, dalla lavorazione con la distillazione a vapore per ottenere l’olio essenziale di lavanda utilizzando i fiori appena colti, ne deriva un liquido giallo, dal sapore amaro e dalla profumazione particolarmente intensa.

L'Olio essenziale ha anche la proprietĂ  di calmare i disturbi respiratori, la tosse ed il raffreddore, facendo delle inalazioni di un infuso molto caldo con acqua.

DĂ  un piacevole sollievo anche in caso di punture di insetti.

E' inoltre un ottimo rimedio naturale per smagliature, cellulite e pelle a buccia d’arancia. Può essere aggiunto a qualunque tipo di cosmetico e si adatta a tutti i tipi di pelle.

Si può creare inoltre, facendo macerare i fiori in alcol, un efficace disinfettante, grazie alle sue proprietà antisettiche, può infatti essere usata sulle piccole ferite da taglio .

Si possono creare sacchettini di fiori secchi di lavanda ottimi contro il raffraddore,.....provate a dormire con uno sotto al cuscino!

Il profumo della lavanda è utilizzato anche per l’aromaterapia e per bagni rilassanti e antistress.

Si prepari l'aceto con aroma di lavanda, efficace contro il mal di testa: basterĂ  mettere delle pezzette imbevute di aceto aromatizzato alla lavanda sulle tempie.

L’infuso di fiori, usato per i gargarismi, è un ottimo disinfettante e rinfresca l’alito.

L’uso della lavanda è importante anche per la a cura del corpo, come profumo per l’acqua del bagno ha origini antichissime, ma un infuso leggero è anche un ottimo sgrassatore per i capelli mentre l’olio applicato massaggiando il cuoio capelluto, pare favorisca la ricrescita.

Si può preparare un tonico astringente.

Si può produrre vino aromatizzato alla lavanda!

Sono molto numerosi gli impieghi della lavanda in gastronomia.

In alternativa, i fiori della lavanda possono infatti essere aggiunti alle marmellate, al tè, ai nostri dolci.

Un invito ai gestori di Ristoranti di poter proporre anche il risotto alla lavanda, formaggi freschi, verdure, insalate, carni alla griglia e primi mantecati con foglie di lavanda miscelati con altre erbe mediterranee per insaporirli in modo diversificato.

Periodicamente quindi a Torchiara nasca anche il Mercato alla Lavanda!

ATTENDO TORCHIARA PAESE DELLA LAVANDA TRA STUPENDO SPETTACOLO NATURALE E PRODUZIONI SUL TEMA!!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.