PRESEPE IN TEMPO DI COVID: IMPORTANTE BENINO IL PASTORE SOGNANTE
di Marisa Russo | BlogIl Presepe, tanto caro a noi cristiani nel rinnovato rito della Natività e tanto contestato da chi segue altre religioni, ha in realtà valore universale nel suo profondo significato simbolico valido per tutta l'umanità!!
Fu inventato da San Francesco dal grande senso religioso, spirituale, al di sopra di ogni catalogazione!! In un habitat armonioso tra umani, animali, elementi Naturali, inneggia a tale equilibrio che spesso gli uomini mettono in pericolo! Tutto emana messaggi esistenziali essenziali in occasione dell'arrivo di un nuovo anno, di una nascita di un nuovo ciclo naturale. Non manca l'esaltazione del lavoro con le tante statuine di lavoratori: l'arrotino, la lavandaia, i venditori, il falegname, il pastore........e tanti altri!
La Grotta che custodisce la famiglia riunita, nella sua forma arcuata che concentra le energie, ci invita all'essenzialità della vita, all'importanza principale dell'insieme, dell'amore, della maternità e della paternità, con San Giuseppe padre putativo, al di là dell'unione sessuale, uniti nell'esaltazione dell'amore puro! San Giuseppe un padre che può amare come figli, al di là della trasmissione dei suoi geni, anche figli adottati o figli di una compagna.
Presenti il bue, simbolo anche del valore del sacrificio, essendo animale all'epoca sacrificale e l'asino che li ha condotti nel cammino, simbolo quindi dell'importanza della capacità di aiutare nel cammino esistenziale!
Nell'esaltazione dell'unione delle diverse generazioni, i vecchi Re Magi vanno alla Grotta per osannare al piccolo nascituro portando:
la mirra, una gommaresina che cola dalla corteccia di un arbusto che prolifica in Somalia, Etiopia e nella penisola arabica, famosa fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche, viene utilizzata come rimedio contro le affezioni delle vie respiratorie. che simboleggia quindi la capacità di portare guarigione, tanto più ora auspicabile
l'oro, simbolo della regalità nel senso più profondo del concetto, come essenziale sacro valore di ogni umano,
l'incenso simbolo di spiritualità. La fumigazione della resina, salendo verso il cielo, simboleggia il filo conduttore con la divinità, richiama alla preghiera ed al raccoglimento. Indica anche la capacità di purificarsi e rinnovarsi continuamente!
Essenziale Benino il pastore sognante, una esortazione ad immergersi in sè stessi per riconoscere e vivere il proprio sogno. In questo Natale rattristati ed emarginati per la pandemia di covid, Benino mettiamolo in evidenza e ci aiuti a sognare di andare dove e con chi vorremmo, ci aiuti a sognare ed a credere alla sconfitta di tale virus, al ritrovamento di un equilibrio naturale, al recupero dell'economia, alla formazione di una umanità migliore!
Sogno dal latino somnium, in una supposta etimologia da summus, il massimo, il più importante!
"Il sogno è l'azione dell' immaginazione nel sonno": questa è la definizione del termine che fu data già da Platone e da Aristotele (De Somniis), ma possiamo immaginare anche ad occhi aperti!.
Diceva ancora Platone "...........la somiglianza delle sensazioni nel sonno e nella veglia è addirittura meravigliosa".
"Sogniamo" anche da svegli!!
Il concentrarsi delle nostre energie nel "sogno", nel desidero dell'attuazione, può aiutare a determinare una realtà!!!
Ho solo accennato a qualche simbolo per un invito a vivere il presepe recependo i suoi importanti e significativi messaggi esistenziali per TUTTI, in particolare quello di saper "sognare" con l'aiuto di Benino!
© RIPRODUZIONE RISERVATA







