Aci Salerno e auto storiche, un Registro e un Club per esperti ed appassionati per auto classiche e sportive
Aci Salerno e auto storiche, un Registro e un Club per esperti ed appassionati per auto classiche e sportive. Tutte le info sul sito dell'Aci Salerno
Aci Salerno da sempre è convinto che occorra distinguere un veicolo d'epoca da un veicolo soltanto vecchio; non sempre un'auto che ha una certa età può entrare a far parte del Registro del Club Aci Storico.
Il Registro ACI Storico è strutturato in due Sezioni, delle quali una dedicata alle Auto e Moto Classiche ed una alle Auto Sportive.
Lo scopo della sezione “Auto e Moto Classica” è quello di accertare l’effettiva rilevanza storica dei veicoli al fine di individuarli, registrarli e tutelarli quale patrimonio storico nazionale.
La Sezione “Auto Sportiva” si articola nelle due Sottosezioni “Regolarità” e “Competizione”. Il fine della sezione “Auto Sportiva” è quello di accertare e documentare le caratteristiche storiche e tecnico sportive dei veicoli che hanno partecipato o intendono partecipare a Competizioni Sportive, quali “Velocità in Salita”, “Velocità in Circuito” e “Rally”, o a “Gare di Regolarità”, allo scopo di tutelarli quali patrimonio sportivo storico nazionale.
Affinché un veicolo possa essere ammessa nella sezione “Auto e Moto Classica”, è necessario che l'auto abbia un'anzianità di almeno 40 anni, oppure un'anzianità tra i 20 e i 29 anni se si tratta di un'auto il cui modello è incluso nella Lista di Salvaguardia, elaborata e periodicamente aggiornata da esperti del settore, o ancora un'anzianità tra i 30 e i 39 anni, se si tratta di un’auto il cui modello è incluso nell’apposito Elenco ACI Storico.

Per poter richiedere invece l'iscrizione nella sezione Sportiva del Registro, è necessario che i veicoli siano dotati di “Fiche di Regolarità” dell’ACI o dell’Historic Tecnical Passport FIA o ACI.
Ai requisiti base, si aggiungono poi i criteri che vengono valutati dal Club ACI Storico in sede di Verifica Tecnica, e sono, in particolare, la coerenza con il modello originale, l'assenza di interventi che hanno mutato le caratteristiche originali, un adeguato stato di conservazione e manutenzione, lo stato d’uso di carattere collezionistico e l'assenza di evidenze di uso quotidiano per esigenze di mobilità comune.
L’analisi di questi e di altri criteri tecnici è effettuata in modo molto accurato, secondo precisi parametri, omogenei su tutto il territorio nazionale, da una rete di Verificatori Tecnici ACI Storico, selezionati per competenza, conoscenza ed esperienza nel settore.
Per particolari verifiche che richiedono ulteriori approfondimenti, i Verificatori tecnici possono anche avvalersi della collaborazione della Casa Automobilistica o di Archivi Storici e Musei.
La severità dei criteri e l'accuratezza delle verifiche tecniche rappresentano un punto di forza del Registro ACI Storico. Con il compimento della procedura di iscrizione si arricchisce la documentazione del veicolo in relazione alla sua qualità e storicità.
Per tutte le info sui principi ispiratori del Registro Aci Storico, sulle regole e sulle modalità di iscrizione e sulle procedure di esecuzione delle verifiche tecniche è possibile rivolgersi all'Automobile Club Salerno in Corso Garibaldi, 100 o visitare il sito www.salerno.aci.it o www.clubacistorico.it.
Sono tanti gli sconti e le agevolazioni previste per i Soci Aci che aderiscono al Club Aci Storico e per i Club di auto d'epoca che decidono di affiliarsi, trai quali l'abbonamento gratuito alla rivista specializzata "RuoteClassiche"







