Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Dissesto idreogeologico, se ne parla a Pisciotta

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
mercoledì 17 febbraio 2010
CilentoNotizie su GNews

“Dissesto idrogeologico del territorio e ruolo delle istituzioni” questo e il tema del convegno-dibattito che si terrà domani, mercoledì 17 febbraio 2010 alle ore 16.30, presso l’aula magna dell’edificio scolastico di Pisciotta in via Nello Infante.

La tavola rotonda, organizzata dal Comune di Pisciotta in collaborazione con l’Associazione Rotte Mediterranee - impegnata, prevalentemente sul territorio cilentano, in attività di tipo socio-culturale con particolare attenzione ai fenomeni di politica territoriale - prevede gli interventi di: Cesare Festa, Sindaco di Pisciotta Prof. Michele Brigante, Università di Napoli Federico II Prof. Leonardo Cascini, Università di Salerno Prof. Silvio Di Nocera, Università di Napoli Federico II Avv. Amilcare Troiano, Presidente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Avv. Antonio Episcopo, Dirigente Regione Campania On. Michele Ragosta Consigliere Regionale Dott. Michele Buonuomo, Coordinatore Regionale Legambiente Avv. Marcello Feola, Assessore Provincia di Salerno Dott. Giovanni Romano, Assessore Provincia di Salerno On. Prof. Walter Canapini Assessore Regione Campania Modera Stefania Marino, giornalista del Corriere del Mezzogiorno. Il Problema del dissesto idrogeologico è particolarmente avvertito dagli abitanti della cittadina cilentana interessata da più zone franose: contrada Rizzico, via Foresta, parcheggio S. Macario, e vari tratti viari che conducono alle frazioni di Marina, Rodio e Caprioli. Seguiranno, nell’arco dei prossimi mesi, altri incontri per sensibilizzare le Istituzioni su problematiche ed emergenze locali quali: il disagio sociale, l’organizzazione turistica e l’utilizzo di fonti energetiche alternative.


Fonte: infoagropoli.it

 
Selezione Video
cilento vacanze