Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

CILENTO TURISMO 2021: SI RECUPERI IL VALORE DEL VIAGGIO COME CONOSCENZA DELLA DIVERSITA'

Dopo la stasi nasca un turismo creativo capace di proporre il fascino delle diversitĂ .

📅 sabato 2 gennaio 2021 · 📰 CulturaCilento

02012021 viaggiatore nella nebbia friedrich up
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

DA "VIAGGIO" IN INGLESE "TRAVEL", DA TRAVAIL, TRAVAGLIO PER PARTORIRE LA PROPRIA COMPLESSA PERSONALITA', SIAMO GIUNTI AL TOUR, GIRO, DEL TURISMO SUPERFICIALE.

Anche la vasta letteratura degli scrittori viaggiatori ci stimola ad importanti considerazioni sul cambiamento del senso del viaggiare e quindi dell'attuale turismo!

Raro ormai il concetto del viaggio come profonda ricerca di luoghi diversi, di un habitat in cui rispecchiarsi, di una società con cui confrontarsi, come conoscenza delle diversità storiche e socio culturali in cui trovare la realtà più consona a sè stessi con un travail, un travaglio, un lavoro, ovvero con un impegno profondo che aiutava anche a capirsi ed a realizzare la propria personalità, in cui l'Essere Umano diviene protagonista, si determina, non subisce passivamente la casualità del luogo dove è nato.

I luoghi ormai tendono a perdere le loro originalitĂ , sia nelle architetture omologate che addirittura spesso nell'habitat naturale violentato da cementificazione, nella perdita delle tradizioni diversificate, in una emulazione dilagante, in usi e costumi banalizzati nell'uniformitĂ !! Dimenticata anche la storia, tende a scomparire il Genius Loci affascinante. Anzi la diversitĂ  sopravvissuta da valore diviene complesso e si tende a raggiungere quel modello omologato che la societĂ  moderna impone.

Contemporaneamente si perde anche il gusto della scoperta della diversità ancora esistente. Ora spesso il viaggiare è diventato tour, giro superficiale, turismo per un mare in cui tuffarsi, una montagna su cui passeggiare, per la ricerca di un locale in cui divertirsi, senza nulla approfondire, senza la vera conoscenza dei luoghi, della sua storia, della sua realtà sociale. Non c'è il desiderio di conoscere la diversità, la disponibilità ad immergersi in realtà diverse, ma si tenta di conservare le proprie abitudini.

Credo in particolare che dal Cilento che è riuscito a conservare un habitat naturale, echi di antica storia, alcune tradizioni, deve partire la proposta di un diversificato turismo capace di proporre il recupero di una identità che va sfumando ed il gusto di viverla.

Si propongano feste rurali dell'agricoltura locale, della raccolta delle ulive esistente ed evidenziata, la raccolta dell'uva, dei fichi con coinvolgimenti di riferimenti Mitici, con installazioni e presentazioni idonee.

Si organizzino visite in Basiliche che espongono opere Artistiche interessanti ed originali presentate con il fascino che possono suggerire, sottolineato magari da mini spettacoli sul tema. Si valorizzi la storia locale con arguzia, con personaggi in costume dell'epoca. Si facciano rivivere antichi lavatoi con performance di corteggiamenti che ricordino l'uso di un tempo. Tante le diversitĂ  dei luoghi che possono essere esaltate con creative realizzazioni! L'organizzazione del turismo necessita di idee, di creativitĂ , sviluppando in modo "colorato" la diversitĂ  da proporre .

Operatori Turistici siate creativi proponete un nuovo, diversificato Turismo!!! BUON ANNO!

Il Viaggiatore nella

Il Viaggiatore nella "nebbia"_1818 di Caspar Friedrich

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.