Borsa Verde: Fiere di Vallo dal 19 al 21 Ottobre
La sfida proposta dalla quarta edizione della Borsa Verde consiste nella definitiva affermazione in chiave socio-turistica dei territori rurali europei. Riconfermando una consolidata formula, la Borsa Verde erge il Cilento a simbolo del modello di sviluppo necessario per quella cospicua parte di territorio nazionale e comunitario oggi ancora soccombente rispetto alle più tradizionali mete turistiche.
Arte, tradizione, naturalismo, archeologia, ambiente, enogastronomia: prodotti di nicchia che, organizzati in una unica variegata e completa offerta culturale, mirano a trasformarsi in volano di sviluppo ma mai in competizione con i più radicati modelli turistici italiani ed europei bensì cercando con essi una proficua quanto necessaria integrazione.
Sfida che, raccolta sin dall’inizio, in questi quattro anni ha portato gradualmente la Borsa Verde a livelli dapprima interregionali (con il coinvolgimento degli altri Parchi Nazionali del centro e sud Italia), poi internazionali attraverso la riscoperta di mille identità, ove per ruralità si intendono tutte le tradizioni, i modi di vivere e di mettersi in relazione in maniera ecosostenibile con l’ambiente circostante delle comunità europee.
Domenico Ranesi
Direttore Borsa Verde







