MURALE DI UN ARTISTA CILENTANO SINGOLARE PROTESTA SOCIALE
di Marisa Russo | BlogQuesto stupendo Murale realizzato a Saludecio (Rimini) con interventi in rilievo dall'Artista Mauro Trotta di Magliano Vetere, Ideazione e Direzione Artistica della sottoscritta Marisa Russo, evidenzia un teatro con tanti palchi, celebrando Giuseppe Verdi, il grande Compositore Lirico, tracciato nel dipinto, nato a Busseto (Parma) (1813-1901), in particolare per la sua opera lirica "Rigoletto" rappresentata la prima volta nel 1851. Tratta dal dramma di Victor Hugo "Le Roi s'amuse" (Il Re si diverte) con libretto di Francesco Maria Piave, è una opera che ebbe molti problemi di censura, poichè è una denuncia contro i poteri dominanti. Rappresenta una classe dominante libertina, immorale ed un rappresentante di una povera classe subalterna che inutilmente spera vendetta, il deforme buffone di corte, Rigoletto.
L'abbiamo quindi scelta per denunciare le attuali "porcherie" di alcuni poteri dominanti! Rigoletto, evidenziato sul palcoscenico, ironicamente "gioca" con i rotoli di carta igienica nel maldestro tentativo di fare "PULIZIA"!
Non riesce in tale intento, cade ed i rotoli, saltando in alto, finiranno invece per avvolgere la sua persona!!
Chiaro il significato simbolico simile a quello dell'Opera lirica!
A pagare sempre la classe povera!
Questa unica Comunicazione immediata, forte ed ironica richiama all"importanza del linguaggio Artistico, lirico e pittorico, alla Storia, ed all'Imprenditoria creativa. La Carta Igienica fu infatti prodotta per la prima volta industrialmente da Josepph Gayetty nel 1857. Il suo nome era stampato su ogni foglio. Nel 1879 la Scott Paper Company, a Philadelphia nello Stato della Pennsilvania, mise in commercio la prima carta igienica in rotoli continui a cui seguirĂ quella divisa in fogli, uniti da perforazioni che ne permettevano un facile distacco.
Il Murale quindi in un inno alla CreativitĂ in ogni campo, svolge simbolicamente il suo compito essenziale di denuncia e richiamo sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







