“La fortuna non esiste” racconta la vita del Bomber di Dio
E’ terminata la postproduzione del documentario “La fortuna non esiste” diretto dai due registi lucani Stefano Tammaro e Edoardo Bellino. Il film racconta la vita di Carlos Clay França, il giocatore che ha segnato più gol in Italia nel decennio 2010-20. Carlos parte non ancora maggiorenne dal Brasile e finirà a girare praticamente tutta la penisola italiana. Firenze, Chiavari, Legnago, Lecco, Cuneo, Trieste e infine Potenza.
L’Italia di provincia, fatta di piccoli stadi e campi in terra fangosa dove si gioca ancora per i tifosi, che seguono la propria squadra per amore della propria terra e città. Ma un viaggio è fatto di sfide e nel pieno della sua carriera è diagnosticato a Carlos un tumore alla colonna vertebrale. Non per questo si arrende, anzi lotta, crede e raggiunge i suoi obiettivi. E nella malattia incontra la fede in Dio.
Il suo viaggio è intermezzato dal racconto della sua ultima stagione giocata a Potenza, che ha rappresentato per la società il punto più alto degli ultimi 50 anni. Un anno di grandi ambizioni che ha visto il brusco stop dovuto allo scoppio della pandemia e poi la ripresa improvvisa e anomala. E’ Carlos Clay França a raccontare in prima persona il suo percorso insieme ad alcuni amici che lo hanno accompagnato durante parte del suo viaggio come Nicola Legrottaglie e Elvis Abbruscato, colleghi nella vita e compagni nella fede.

Hanno partecipato anche Evaristo Beccalossi e Mauro Milanese, che hanno raccontato rispettivamente gli anni a Lecco e Trieste. Non poteva inoltre mancare Costanzo Celestini, centrocampista del Napoli scudettato di Maradona, che forse è la persona a cui più di tutti Carlos deve la sua svolta calcistica. Il film, prodotto da Cinetika con il contributo di Bcc Basilicata, sarà disponibile a partire in primavera.







