Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Nel singolo "Medio Sud" della saprese Rossella Cosentino, suoni mediorientali e testo in dialetto!

📅 martedì 9 marzo 2021 · 📰 CulturaSapri

09032021 rossella cosentino 3
Credits Foto giovannidestefano.it

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

"Medio Sud", è il nuovo singolo del Progetto di contaminazione etnica "Calima", di cui è autrice e compositrice Rossella Cosentino, cantante e songwriter saprese, laureata in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo all'Università di Bologna.

Rossella, che è docente di Educazione musicale, ha iniziato con l'esperienza corale in gruppi Gospel e Spirituals, esibendosi in teatri e basiliche di Bologna e provincia.

Con il progetto "InduoVoiceyJazz", ha realizzato la colonna sonora per cortometraggi, film indipendenti e documentari e si è esibita nel Nord Europa, a Monaco, Berlino, Bruxelles, Barcellona e in varie località della nostra Penisola, entrando nella rete delle radio Indie, che, a tutt'oggi, supportano la sua musica.

Con la canzone "Losing my way", prodotta in collaborazione con il trombettista americano Gino Goss, nel 2014, è stata premiata con due Indie Music Channel Awaeda! Inoltre, mandata in rotazione world wide, è stata al primo posto nella Top 10 di Kjazz radio UK .

V'è da aggiungere che al Cd Bàia del 2017, Rossella ha dato una splendida veste musicale : un crossover di jazz, pop, hip hop, drum and bass, che il bassista e drum programmer Marco Berti e il chitarrista Giulio Capurso hanno bene interpretato ed elaborato con i loro arrangiamenti e il prezioso contributo artistico di Andrea Salvato "Ottomedia", sound designer del Cd e sound engineer di Lucio Dalla.

Tornando al singolo "Medio Sud", Rossella, dopo aver evidenziato che è stato premiato tra le migliori proposte alla XXIII edizione del "Premio Ciampi", presso il "The Cage Theatre" di Livorno, osserva: "Il titolo è un'analogia con Medio Oriente, perchè i suoni sono mediorientali ma il testo è in dialetto; quindi, "Medio Sud", che indica una terra che è un luogo dell'anima, dipinto con magia dal polistrumentista (chitarra, Oud, Bouzouki, Ney e percussioni orientali) di origine croata Stefano Mongiat.

Per concludere, Rossella Cosentino tiene ad evidenziare che "Calima", in dialetto cilentano, significa caldo, calore, ardore, vitalitĂ , "...per reinventare ed immaginare le proprie radici e la propria tradizione, con influenze dell'Africa, del Medio Oriente, dell'America Latina e della Giamaica, prestando attenzione, spesso, piĂą al suono delle parole che al loro reale significato"!

rossella cosentino

morgiat

Stefano Mongiat

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.