Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il Parco per lo sviluppo sostenibile: progetti e risultati

📅 19/10/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, favorendo l’imprenditorialità ed il turismo nelle aree rurali, e tutelare lo straordinario patrimonio naturalistico: sono questi i principali obiettivi perseguiti dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano attraverso i progetti attuati nel corso della Programmazione 2000-2006.

Per illustrare i risultati finora conseguiti, l’Ente ha organizzato il convegno “Il Parco per lo sviluppo sostenibile: progetti e risultati”, che si terrà sabato 20 ottobre, alle ore 10.30, nell’ambito della Borsa Verde dei Territori Rurali Europei, in programma dal 19 al 21 ottobre a Vallo della Lucania.

“I parchi italiani – dichiara il direttore dell’Ente Parco, Angelo De Vita – rappresentano un'importante realtà del Paese, soggetti attivi e veri protagonisti dello sviluppo eco-compatibile del territorio. In particolare il nostro Ente – continua De Vita – è capofila del Progetto Integrato ‘La rete ecologica per lo sviluppo sostenibile locale’ ed ha supportato con forza i progetti direttamente finanziati dalla Commissione Europea e dal Ministero del Lavoro e che illustreremo sabato insieme al Progetto Integrato”.

I lavori del convegno, aperti dal commissario dell’Ente Parco Giuseppe Tarallo, si articoleranno in diverse sessioni. Il direttore De Vita illustrerà il Progetto Integrato, formato da ben 217 schede-intervento che riguardano l’intero territorio del Parco Nazionale. Il progetto è stato finanziato con le risorse del Por Campania 2000-2006 per un ammontare di oltre 112 milioni di euro a valere sulle misure 1.9, 1.10 e 3.18 (ex 1.11).

Al progetto Tools sarà dedicata la prima sessione, con gli interventi di Maria del Carmen Loffredo e di Minna Komulainen e Kaire Mets, in rappresentanza rispettivamente dei partner finlandesi ed estoni. Obiettivo di Tools è sviluppare strategie innovative e strumenti per lo sviluppo dell’imprenditorialità nelle aree rurali marginali. Il progetto è stato finanziato dal programma comunitario Interreg IIIC 2000-06 Zona Nord e vede come partner anche l’Ente Parco Nazionale del Cilento e la Provincia di Salerno.

La seconda sessione sarà incentrata su I-Trace (Integrated Tourism in Rural Areas Valorising Culture and the Environment) ed avrà come relatori la componente del gruppo di coordinamento del progetto Victoria Primhak, gli esperti Carmine Maraia e Paola Mangone nonché Georgios Kipriotakis e Vasileios Lepidas, che rappresenteranno rispettivamente i due partner greci: la Prefettura di Heraklion (Creta) e la Regione dell’Est Macedonia-Tracia.

I Trace, cui partecipano anche la Provincia di Benevento, in qualità di capofila, e l’Ente Parco, è finanziato dal programma comunitario Interreg III B Archimed 2000-2006 e mira a favorire un turismo rurale di qualità ed ispirato al principio della sostenibilità.

I progetti Tirsav e Tirsav Plus saranno al centro della terza sessione, nel corso della quale si succederanno gli interventi di Antonio Feola, Pierluigi Beomonte Zobel e dell’assessore provinciale Angelo Paladino. Il progetto Tirsav (Tecnologie Innovative per il Riciclaggio delle Sanse e delle Acque di Vegetazione), che rientra nel programma Life Ambiente della Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, ha tra gli obiettivi principali la realizzazione di un centro sperimentale di riciclaggio dei reflui oleari in grado non solo processare gli scarti di lavorazione dei frantoi oleari di un intero comprensorio olivicolo ma anche di trasformarli in prodotti di valore commerciale.

La quarta sessione, con gli interventi di Laura De Riso, Manuela Osmi e Alessandro Bardi, riguarderà il progetto “Gestione della rete di SIC/ZPS nel PNCVD – Cilento in Rete”, finanziato dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea nell’ambito del programma comunitario Life Natura.

Il progetto ha come obiettivo l’attuazione di un sistema coordinato di gestione dei “Siti Natura 2000” che ricadono nel territorio del Parco, attraverso l’elaborazione e l’adozione di piani di gestione e secondo un percorso partecipato con tutti gli enti locali coinvolti.

Infine l’ultima sessione, durante la quale l’amministratore delegato di Italia Lavoro Natale Forlani, ed Irene Mondelli, Maurizio Tancredi e Pier Luigi Milone illustreranno il progetto Marchi d’Area, il cui principale risultato è rappresentato dal marchio collettivo d’area “Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano”, registrato a livello europeo e al quale possono aderire le micro, piccole e medie imprese dei settori agro-alimentare, agricolo, artigianale e turistico che operano nel territorio del Parco e nelle aree contigue.

“Una straordinaria attività di coordinamento ed attuazione di progetti, resa possibile dall’impegno costantemente profuso nel triennio 2005-2007 dall’Ente Parco, sicuro protagonista della nuova Programmazione 2007-2013” conclude Angelo De Vita.

Fonte: napoli.com

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.