"ANIMALI SPAZIALI" PER UNA SOCIETA' MIGLIORE
di Marisa Russo | BlogIl valore di questo testo è soprattutto nella sensibilità ambientalista dell'autore, nella forte denuncia di una società immorale ed incosciente e nel tentativo di stimolare giovani vite ad imitare fantastici animali planetari che giungono per salvare la vita sul nostro pianeta.
E' un complesso ma efficace stimolo per risvegliare la razionalità di un comportamento diverso che produca vita armoniosa non morte! E” un libro molto razionale, chiaramente inserito in questo tempo, in questa società distruttiva, solo la scenografia e la risoluzione è fantastica, affidata ad animali extraterrestri.
Tutto è espresso con continui dialoghi, quale sceneggiatura di una delle performances teatrali care a Guida, in cui ragazzini, impersonando tali animali, possono maggiormente penetrare in tali ruoli e mettere quindi le basi per una essenziale svolta dall'attuale, corrotto stile di vita.
Le pagine si colorano con i disegni naifs di Mauro Trotta.
Silenziosa protagonista di questa narrazione è la quercia su cui si poggia l'astronave che conduce gli animali planetari sulla nostra povera Terra.
La quercia è albero forte e magico che attira i fulmini, proteggendo da questi uomini ed animali: è albero della protezione. Considerato sacro nell'antichità, è albero della fertilità e della rinascita perchè produce sia fiori maschili che femminili. Le sue ghiande dalle forme suggestive, quali fantastici piccoli gnomi con cappelletto, alimentano il pensiero recondito.
Questo magico albero ci introduce in questo racconto in cui esseri extraterrestri vengono in aiuto di questa Terra in pericolo, maltrattata da noi sconsiderati terrestri!
Domina la tecnologia, in cui i ragazzini sono i più esperti, smanettando continuamente anche in giochi elettronici.
Sarà la civetta ad impedire il reale smaltimento illegale del dannoso amianto.
Riescono anche a bloccare una pericolosa imbarcazione trasportante il dannoso petrolio.
Non manca la denuncia di criminali incendi che tali esseri devono spegnere. Tante anche le frodi alimentari scoperte e denunciate: mozzarelle create con latte di animali malati e latte in polvere rigenerato.
Evidenziato anche il pericolo che meccanismi inventati dall'essere umano possano prendere poi il prevalere sullo stesso, non più capace di controllarlo.
Gli animali spaziali riescono anche a trasformare guerre tra popolazioni in balli esorcizzanti al ritmo di frenetiche musiche portatrici di pace.
Sogniamo che questa pièce, coinvolgendo ragazzi, stimoli il desiderio di assumere il ruolo di questi animali giunti dallo spazio per salvare questa violentata Terra con comportamenti diversi da quelli delle generazioni precedenti.
Immagino la conclusione della performance teatrale di forte denuncia della realtà drammatica con un coro con le parole della Foca Monaca:
"Sono pazzi questi terrestri, per i soldi fanno le cose peggiori! Quando vedo questi comportamenti apprezzo sempre di più il nostro pianeta dove non esistono soldi e le risorse sono gestite per il bene comune"!.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







