Sabato, ad Aquara, alle ore 9 un incontro su "Fonti rinnovabili"
L’incontro rientra nel progetto “Organizzazione delle manifestazioni di sensibilizzazione della popolazione all’identità e alle prospettive del territorio e alla necessità di innovare”
Prendono il via il prossimo 20 ottobre, con il primo degli otto appuntamenti in programma, le attività relative al progetto denominato “Organizzazione delle manifestazioni di sensibilizzazione della popolazione all’identità e alle prospettive del territorio e alla necessità di innovare”, attuato dalla Pro-loco di Aquara, presieduta da Marco Marino, nell’ambito di un più ampio progetto gestito dal Gal ADAT, in riferimento al Programma d’iniziativa comunitaria LEADER +.
Il primo degli otto incontri è in programma ad Aquara, in località Mainardi, presso il ristorante “Le Arcate”, a partire dalle ore 9.00: interverranno il sindaco del Comune di Aquara, Franco Martino, il Presidente del Gal ADAT, Geremia Stanco, il vicepresidente Mario Mottola, Giuseppe Peduto, Dirigente dell’Asl SA/3, Giuseppe Sicuranza, Esperto in Fonti rinnovabili, Marco Marino, presidente della Pro-loco di Aquara. L’argomento oggetto di dibattito sarà “Fonti Rinnovabili”.
L’iniziativa corrisponde alla Misura 4 del P.S.E.A. 2006 (Valorizzazione delle risorse naturali e culturali). L’intervento (A2), che riguarda la macroarea “F”, (Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Petina, Postiglione, Roscigno, Sant’Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni, Auletta, Buccino, Caggiano, Palomonte, Ricigliano, Romagnano al Monte, Salvitelle, San Gregorio Magno, Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano), prevede, tra le altre cose, la realizzazione di diversi momenti informativi e formativi: una giornata dedicata alla presentazione del PSL alle popolazioni dell’area sulle possibilità di sviluppo futuro; quattro seminari/incontri di informazione e presentazione a rappresentanti di categoria, amministratori locali e rappresentanti di associazioni (partenariato pubblico/privato); quattro workshop tematici che avranno quali destinatari le singole categorie di beneficiari previste dal PSL (agroalimentare, turismo rurale, artigianato, PMI con esigenze di innovazione tecnologica); pubblicazione di un periodico informatico e di materiale editoriale.
Lo scopo è quello di diffondere il PSL (Piano di Sviluppo Locale) e le attività del GAL ADAT, e di informare la popolazione delle iniziative future e delle modalità con le quali sarà possibile partecipare allo sviluppo del progetto. Gli incontri saranno realizzati in alcuni comuni del territorio della macroarea F per dar modo ai potenziali fruitori di conoscere obiettivi e finalità e tempi del progetto e modalità di accesso ai contributi. Contestualmente, durante i workshop saranno messi a confronto diverse modalità di sviluppo delle singole azioni e saranno illustrati agli amministratori locali, gli operatori e i rappresentanti di categoria. Successivamente saranno svolti incontri tematici che avranno, quali destinatari, le singole categorie di beneficiari, previste dal PSL.







