Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“Tracce di Memoria”. Ieri la Repubblica italiana ha celebrato il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è dedicato alle vittime del terrorismo. Specialmente in questa circostanza vogliamo ricordare Angelo Vassallo, nostro conterraneo, il “Sindaco Pescatore”. L'omicidio avvenne il 5 settembre 2010, intorno alle 22:15 ad Acciaroli, nel mentre tornava a casa alla guida della sua automobile, ad oggi i suoi attentatori sono ignoti. Il suo nome si aggiunge alla lista delle vittime innocenti delle mafie. Ieri mattina, nell’aula di Palazzo Madama, è stata data notizia dei vincitori della VII edizione del Concorso nazionale “Tracce di Memoria”. Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha dichiarato: “Costruire la Memoria può permettere anche ai nostri giovani di ricordare quelle persone, quei difensori dello Stato, che con il loro sacrificio hanno costruito e stanno costruendo ancora oggi, nella nostra Memoria, la nostra democrazia. (…) Le nostre scuole sono presenti e vogliono trasformare questa Memoria in una fiamma continua che deve alimentare la volontà dei giovani di vivere insieme, in pace e in solidarietà”.

📅 lunedì 10 maggio 2021 · 📰 CulturaAcciaroli

10052021 angelo vassallo
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice è una ricorrenza della Repubblica che viene celebrata il 9 maggio di ogni anno. Con questa occasione vogliamo ricordare Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica in tre mandati (dal 1995 al 1999, dal 1999 al 2004 e dal 2005 al 2010), nel 2010 si era presentato per un quarto mandato: unico candidato, rieletto il 30 marzo con il 100% dei voti validi, 76,55% dei votanti. Esponente del PD, in passato aveva ricoperto anche l'incarico di consigliere provinciale a Salerno tra le file della Margherita; oltre alla carica di sindaco, ricopriva anche quella di presidente della Comunità del parco, organo consultivo e propositivo dell'ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni[5]. Soprannominato il "sindaco pescatore", politicamente Vassallo si distingueva per un marcato ambientalismo. L'omicidio del Sindaco Vassallo avvenne il 5 settembre 2010, intorno alle 22:15 ad Acciaroli, nel mentre tornava a casa alla guida della sua automobile, Vassallo è stato ucciso da uno o più attentatori allo stato ignoti; contro di lui sono stati esplosi nove proiettili calibro 9, sette dei quali a segno. Il nome di Angelo Vassallo si aggiunge alla lista delle vittime innocenti delle mafie: semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali uccisi solo per aver compiuto, con rigore e coscienza, il loro dovere. Ieri mattina è stata data notizia dei vincitori della VII edizione del Concorso nazionale “Tracce di Memoria”. Le scuole vincitrici sono state annunciate nell’Aula di Palazzo Madama nell’ambito del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice. La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. L’evento, trasmesso in diretta su RAI 2, è stato condotto dai giornalisti Maurizio Molinari e Monica Maggioni. Si sono alternate, nell’emiciclo, le testimonianze di alcuni familiari delle vittime del terrorismo. In un video di saluto, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha introdotto i lavori realizzati dalle studentesse e dagli studenti. “Ringrazio moltissimo la Presidente del Senato per aver voluto le scuole in questa giornata della Memoria dedicata alle vittime del terrorismo. Dedicata alle famiglie. A tutti coloro che hanno portato il peso del dolore - ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi nel suo messaggio -. Costruire la Memoria può permettere anche ai nostri bambini e alle nostre bambine, alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, di ricordare quelle persone, quei difensori dello Stato, che con il loro sacrificio hanno costruito e stanno costruendo ancora oggi, nella nostra Memoria, la nostra democrazia”. “Le nostre scuole sono presenti e vogliono trasformare questa Memoria in una fiamma continua che deve alimentare la volontà delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi di vivere insieme, in pace e in solidarietà”. Per la scuola secondaria di II grado, i vincitori ex aequo sono: il Liceo statale scientifico e musicale “Farnesina” di Roma - Sezione musicale, classe di Musica d’insieme I N, con il video “Era un giorno di aprile. Ricordiamo Settimio Passamonti”; il Liceo statale “Galileo Galilei” di Voghera (PV) - Classe V dello Scientifico, con i documenti di testo “12 DICEMBRE. 17 VITE. Le cartoline”, dedicato alle vittime della strage di Piazza Fontana. Per la scuola secondaria di I grado, l’Istituto Comprensivo “Andrea Zanzotto” di Caneva e Polcenigo (PN) - classe III A del plesso secondario di I grado “Giovanni Pascoli” di Polcenigo, con il video “La solitudine degli uomini giusti. Non vali una scarpa bucata”, dedicato alla memoria del giudice Mario Amato. Per la scuola primaria, l’Istituto Comprensivo di Rastignano di Pianoro (BO) - Classe V A della Primaria “Rita Levi Montalcini”, con il video “Gocce di memoria”, dedicato alle vittime della strage di Bologna. Il concorso per le scuole - giunto alla settima edizione - è promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Rete degli archivi per non dimenticare e con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.