La fraternità nasce dalla condivisone di responsabilità
di Emilio La Greca Romano | BlogIl recente naufragio in acque libiche registra 5 morti. A Lampedusa si contano 25 sbarchi in sole 24 ore. A seguito del naufragio registrato al largo della Libia, dopo quello verificatosi lo scorso 21 aprile che ha visto la morte di 130 migranti, la Chiesa della Campania fa sentire la sua voce. “Davanti a queste tragedie, scrive p. Antonio De Luca, Delegato Migrantes Conferenza Episcopale Campana, resta l’amara constatazione della inefficacia di proclami ed apparenti assunzioni di responsabilità in rapporto a questo fenomeno umano. Perché di questo si tratta: la mobilità è iscritta nel DNA umano. Il fantasma della paura e del sospetto impedisce di guardare realisticamente, a prendere sul serio e a valutare con lucidità ciò che accade sotto gli occhi di quelle che chiamiamo nazioni evolute, incapaci però di recidere, senza se e senza ma, un circuito di morte, determinato dal traffico e dalla tratta di esseri umani. Troppe strumentalizzazioni di varia natura rendono il Mediterraneo, il Mare nostrum, un sepolcro per coloro che, nel miraggio di una qualità migliore di vita, si affidano a mercenari senza scrupoli. «Vi confesso che sono molto addolorato per la tragedia che ancora una volta si è consumata nei giorni scorsi nel Mediterraneo. Centotrenta migranti sono morti in mare. Sono persone, sono vite umane, che per due giorni interi hanno implorato invano aiuto, un aiuto che non è arrivato. Fratelli e sorelle, interroghiamoci tutti su questa ennesima tragedia. È il momento della vergogna.
Resta il sogno di un possibile cambiamento, unito alla presa di consapevolezza che la fraternità nasce dalla condivisone di responsabilità e che, fino a quando ognuno non si impegna per ciò che è sua competenza, queste tragedie resteranno come macigni sulla coscienza fratricida di un’Europa stanca ed invecchiata”. Da inizio anno si contano 12.894 migranti sbarcati sulle coste italiane. Previsti incontri oggi e tra i ministri degli Esteri e della Difesa, Luigi Di Maio e Lorenzo Guerini. In questo momento il Governo centrale sta lavorando al Patto su immigrazione ed asilo. Intanto necessita agire con provvedimenti urgenti. Occorre, fra Stati europei disponibili, praticare tempestivamente un meccanismo temporaneo di solidarietà, utile a fornire risposte concrete in termini di ricollocamento delle persone soccorse in mare. Lamorgese, ad evitare che tutto gravi esclusivamente sul nostro Paese, fa appello alla sensibilità e a un meccanismo di quote condivise dei migranti soccorsi in mare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







