Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Sanza: l'eccellenza casearia di Antonella e Sabino Confuorto!

📅 venerdì 14 maggio 2021 · 📰 CulturaCilento

14052021 sabino confuorto
Credits Foto

foto autoredi Tonino Luppino | Blog

Il caseificio "Mediterraneo", come il titolo d'una bella canzone del mio indimenticato amico Pino Mango, si trova a Sanza, suggestivo centro collinare alle porte del Vallo di Diano (Sa).

Nato nel 1978, nel magico periodo delle Radio libere, è una famiglia: papà Michele e mamma Giovanna, i figli, Antonella e Sabino, e Pasquale , marito di Antonella.

"I miei genitori- dice subito Antonella, che ha fatto nascere il Caseificio Mediterraneo nel 2005- hanno avuto una vita molto complicata:hanno affrontato tante prove, ma le hanno superate tutte a testa alta"!

"Con l'arrivo di mio fratello Sabino, che ha studiato a Pandino (Cr) presso l'Istituto lattiero-caseario, l'azienda ha preso il volo, perchè Sabino è un bravissimo casaro, preparato ed appassionato, formatore di altri casari ,e, nel settore, è un nome importante".

Ad Antonella, non è piaciuta la grande distribuzione, perchè l'ha sempre ritenuta "senz'anima", mero profitto con tanti compromessi".

"Certo- aggiunge- avrei avuto piĂą soldi...ma poche soddisfazioni! Io voglio il contatto umano con i miei clienti; infatti, amo trascorrere del tempo nei miei negozi e parlare con chi entra. Ho scelto, quindi, di diventare artigiana e di non diventare imprenditrice".

Il Caseificio, oggi, ha 17 dipendenti. E ad Antonella, che è la dolce mamma di Francescosaverio ,11 anni, e Greta di 6, brillano gli occhi quando li nomina! Sono: le commesse Sabrina, Gerarda, Lorenza ed Angela; poi, ci sono Rocco, Tonino, Sadam, Domenico e Alessio in produzione; al confezionamento, Carmela, Maria, Teresa e Valeria; allo smistamento merce Pasqualino, con Alessandra alla fatturazione e Agnese che si occupa della parte commerciale. "E poi- conclude Antonella- c'è mio marito Pasquale, architetto di giorno e "ragioniere" di notte"!

"Senza di loro, non potrei far niente: questa è la mia azienda...la mia vita"!

Va evidenziato che in questo eccellente Caseificio di Sanza, oltre al caciocavallo, che è uno dei più noti e antichi formaggi a pasta filata del Sud Italia, le mozzarelle, le scamorze, la ricotta, la burrata e i burrini, la grande novità è il caciocavallo stagionato, "affinato nel grano".

caseificio

antonella

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Tonino Luppino - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.