Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Tempo pieno e attività sportiva nel piano di Patrizio Bianchi

Quest'anno la Giornata Nazionale dello Sport vuole essere anche l'occasione per promuove il messaggio di quanto lo sport sia fondamentale per la ripartenza del Paese. Tempo pieno e attività sportiva nel piano di Patrizio Bianchi. Valentina Vezzali: lo sport va inteso come attività ludico-motoria, ma anche come elemento didattico in tema di rispetto di regole e benessere. Sergio Mattarella:"Chi si impegna per lo sport e lo diffonde, aiuta il Paese".

📅 domenica 6 giugno 2021 · 📰 AttualitàCilento

06062021 foto patrizio bianchi 2 art 5 giugno
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Nel grande piano contro la povertà educativa di Bianchi occupa un posto centrale il tempo pieno con lo sport. Il Ministro della Pubblica Istruzione, è convinto che il tempo pieno è forma di scuola sempre più necessaria e deve essere sempre più diffusa. Ha intenzione di istituirlo a livello nazionale. “C’è troppa poca musica, dice, nella nostra scuola; io sento spesso sia il maestro Muti sia le bande civiche che possono diventare scuole di musica a supporto della scuola. Poi c’è lo sport: la nuova scuola deve essere un tempo pieno per permettere ai nostri ragazzi di affrontare la vita nel complesso.

Le discipline scientifiche, matematica e scienze, sono fondamentali ma anche altre. Il computer per quelli della mia età è una scoperta, i bambini crescono col computer e lo sanno usare meglio di noi. Poi arte, musica, c’è troppa poca musica nelle nostre scuole. C’è lo sport inteso come salute, molti bambini crescono non avendo cura del proprio corpo. Il tempo pieno deve essere proprio finalizzato ad aiutare ai nostri studenti una vita più complessa”. Così Valentina Vezzali, sottosegretaria allo sport: “Apprendo con grande soddisfazione l’apertura pubblica espressa dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, circa l’importanza dello sport nell’ambito della ‘nuova scuola’. Condivido non solo l’esigenza di delineare i profili della ‘nuova normalità’ che ci troveremo a vivere, ma anche e soprattutto l’importanza che all’interno della vita scolastica sia presente ancora più sport, non solo inteso come attività ludico-motoria, ma anche come elemento didattico in tema di rispetto delle regole e benessere”. Si terrà domenica 6 giugno, su tutto il territorio nazionale, la Giornata Nazionale dello Sport (GNS) istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2003. Una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport e della promozione di tutte le discipline sportive coinvolte, con eventi e manifestazioni in molti Comuni italiani.

Il tutto si svolge sotto la direzione del CONI che, in coordinamento con le associazioni e gli organismi sportivi operanti nel territorio ed insieme agli Enti Locali, assume, nell'ambito delle proprie competenze, iniziative volte a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di preservazione della salute, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.


Quest'anno la Giornata Nazionale dello Sport vuole essere anche l'occasione per promuove il messaggio di quanto lo sport sia fondamentale per la ripartenza del Paese. Gli eventi proposti, in presenza o virtuali e nel rispetto della sicurezza e delle linee guida per il contenimento del virus, saranno anche un saluto simbolico per gli atleti della squadra olimpica che nelle settimane successive voleranno in Giappone per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Cogliendo l’invito del Delegato Provinciale CONI Salerno Paola Berardino numerose sono le Associazioni Sportive, Federazioni, Enti di promozione che hanno aderito (ed altre si stanno aggiungendo) su tutto il vasto territorio provinciale, attivando competizioni e attività ludico motorie in ambienti naturali, al mare, sulla spiaggia, in pianura e in collina, e in strutture sportive all’aria aperta in città e in campagna. A Salerno: La FISR Campania organizza i Campionati regionali di corsa, specialità pista, presso il Pattinodromo comunale a partire dalle ore 9,30. La Fidal provinciale partecipa alla GNS presso lo Stadio "VESTUTI" dalle ore 16 con il Campionato Regionale di Società Cadetti/e e la Manifestazione Biathlon Provinciale Ragazzi/e. A Mercato San Severino, in località Ciorani, la ASD Salerno Rugby, dalle 9 alle 12 presenta attività di rugby, calcetto, pallavolo, arti marziali, attività ludico motorie e tante altre. A Nocera inferiore, in piazza Diaz, dalle 9 alle 13, sarà presente lo stand promozionale CSI con Back to Sport. A Buccino presso il campo Paolino, dalle 9,30 alle 12, la ASD Buccino Volcei di calcio organizza giochi motori per tutti. A Capaccio Scalo la ASD Karate Poseidon organizza Giochi Sportivi per bambini e ragazzi presso il Campetto Comunale in piazza Santini, dalle 10,30 in poi. Al porto di Scario (S.Giovanni a Piro), dalle 9,30 alle 12 le ASD Canoa Kayak Policastro Bussentino e Dojo Karate Pyros festeggiano con attività promozionale di canoa e karate”. Gà la scuola d’estate di Bianchi contempla lo sport. Sono stati destinati per questo fine 510 milioni di euro, principalmente destinati alle aree più fragili del Paese, in particolare del Sud, per un piano estremamente ambizioso. La seconda fase della scuola d’estate di Patrizio Bianchi riserva spazio al recupero della socialità e si attuerà nel bimestre luglio-agosto. I estate tornerà centrale, dunque, l’attività motoria insieme ad altre dinamiche didattiche aperte: “..proseguiranno le attività di potenziamento degli apprendimenti che saranno affiancate più intensamente da attività di aggregazione e socializzazione in modalità Campus, con attività legate a computing, arte, musica, vita pubblica e sport. Ci saranno moduli e laboratori di educazione motoria e gioco didattico, canto, musica, arte, scrittura creativa, educazione alla cittadinanza, debate, educazione alla sostenibilità, educazione all’imprenditorialità, potenziamento della lingua italiana e della scrittura, potenziamento delle competenze scientifiche e digitali, come coding, media education e robotica. Le attività potranno svolgersi in spazi aperti delle scuole e del territorio, teatri, cinema, musei, biblioteche, parchi e centri sportivi, con il coinvolgimento del terzo settore, di educatori ed esperti esterni”.

Lo sport insieme alla musica, all’arte e all’educazione civica, quattro principali driver della cultura contemporanea, non possono più essere considerati accessori. Ne è convinto Bianchi. Restiamo o torniamo allo sport per rafforzare il corpo e per comprendere l’importanza dei valori fondamentali come l'amicizia, la solidarietà, l'autodisciplina, la fiducia in sé stessi, il lavoro di squadra. “Così Sergio Mattarella in occasione di “Sport e Salute” e i Legend, gli ex campioni chiamati a promuovere lo sport di base: “Lo sport può essere un elemento per stare insieme, per giocare insieme, per non perdersi. L’affetto, il prestigio e il seguito di cui godete voi campioni, ebbe a dire il Presidente, può convincere e trascinare le giovani generazioni a rimanere legati allo sport anche nelle difficoltà attuali”. Restiamo sportivi anche nell’idea, sempre, per conservare tutti i sani valori che lo sport detiene, per assumere tutta la caratura valoriale che dallo sport deriva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.