Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Agropoli, l'intervento di Silvana Vecchio previsto al convegno di "Cilento Domani"

📅 martedì 15 giugno 2021 · 📰 CulturaCilento

15062021 silvana vecchio
Credits Foto Video Fondazione Collegio San Carlo

Comunicato Stampa

L'associazione "Cilento Domani" ama curare gli eventi in ogni suo aspetto. In questi giorni vi proporremo delle brevi schede di approfondimento sulla mostra e sul convegno che si terranno il 21 Giugno e il 24 Giugno presso il Castello Angioino Aragonese di Agropoli.
Iniziamo dai nostri relatori!

Chi è Silvana Vecchio?
Silvana Vecchio insegna Storia della Filosofia medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'UniversitĂ  degli Studi di Ferrara. Nell'ambito delle sue ricerche prevalentemente incentrate sul pensiero etico, ha affrontato alcuni problemi relativi alla storia dei sistemi di valore elaborati dalla cultura medievale, individuando di volta in volta i quadri teorici entro i quali tali sistemi si collocano, le norme di comportamento che producono e le modalitĂ  retoriche attraverso le quali vengono trasmessi e diffusi. La ricerca, concentrata soprattutto sul XII e XIII secolo, ha toccato i temi del peccato e della legge, la predicazione come strumento di trasmissione della fede e di controllo dei costumi, il discorso psicologico e morale sulle passioni. Fra le sue pubblicazioni: I peccati della lingua. Etica e disciplina della parola nella cultura medievale Roma 1987, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Torno 2000 e Le passioni dell'anima, Firenze 2015 (tutte in collaborazione con Carla Casagrande). Ha curato inoltre il volume Tommaso d'Aquino, Le passioni dell'anima, Firenze 2002.


Su cosa verterĂ  il suo intervento?
-Il simbolismo visionario di Ildegarda di Binghen

Una breve riflessione-anticipazione della nostra relatrice.

-Il simbolismo è un tema diffusissimo. La mia scelta è dettata da una duplice motivazione:
- Ildegarda è una delle poche figure forte femminili del Medioevo.
- Attraverso la sua figura riusciamo a scovare e scoprire l' enigma.

Vi aspettiamo il 24 Giugno presso il Castello Angioino Aragonese di Agropoli per discuterne insieme!

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.