Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Bianchi premia i vincitori di “Siamo tutti Leonardo", mentre Draghi pensa alla proroga dell'emergenza

Campania, la conta di ieri: 136 positivi e 15 morti. Mentre Draghi è orientato a mantenere lo stato di emergenza fino a capodanno 2022, la scuola, con attività e iniziative, lancia un messaggio di speranza. Premiato un Istituto campano. Per la Sezione Secondaria di II grado, si classifica al primo posto l'Istituto "Europa" di Pomigliano d’Arco. I giovani, secondo Bianchi, devono assumere il senso critico, essere consapevoli delle proprie potenzialità. Con queste iniziative lavoriamo per diffondere le competenze digitali, renderli cittadini attivi, consapevoli, protagonisti dell'uso positivo della tecnologia.

📅 mercoledì 16 giugno 2021 · 📰 AttualitàSalerno

16062021 foto 2 articolo 16 giugno
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

In Campania, nella giornata di ieri, sono stati registrati 136 positivi e 15 morti. In effetti si è verificata una crescita di nuovi positivi e un crollo della curva dei contagi da Coronavirus.

Ieri, nella nostra regione, sono stati contati 136 positivi su 7.310 tamponi molecolari esaminati. Intanto Draghi è orientato a mantenere lo stato di emergenza fino a capodanno 2022, contrariamente alle dichiarazioni di Speranza, rese recentemente e che vedevano la fine emergenziale con la conclusione di luglio prossimo. Roberto Speranza intendeva dare un segnale positivo al Paese, in linea con Salvini che di continuo canta a squarciagola fuori dal coro. Con l'estate alle porte non si risolverà la pandemia. Tutto resta ancora fermo nell'attesa e richiede un moto "a cauti passi e voce grave". Niente cambia, malgrado il sospiro di sollievo dopo la seconda dose. Resta ancora la stagione dei Dpcm, restano le strutture straordinarie dedicate all’emergenza Coronavirus, resta il generale Francesco Paolo Figliuolo, resta il Comitato Tecnico Scientifico, restano le misure anti-contagio, in primo luogo le mascherine, restano le regole e l’obbligo di indossarle, resta lo smartworking, resta l'ansia e la paura per l'autunno che verrà. In questo clima di resistenza e di difesa si profila di speranza l'azione coraggiosa della scuola guidata da Patrizio Bianchi. Stamattina, infatti, mentre oltre mezzo milioni di giovani è in apprensione per l'esame di stato, il Ministro dell'Istruzione Bianchi, sta premiando le scuole partecipanti e vincitrici nel concorso nazionale “Siamo tutti Leonardo". Il concorso, ideato dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, si rappresenta gara di idee nata per stimolare la riflessione di studentesse e studenti su un uso positivo e creativo delle tecnologie. E' una strategia didattica, in sostanza, utile per stimolare i giovani del nostro Paese a tirar fuori la loro inventiva e a fare esperienza d'opera d'insieme.

Alunni e alunne sono stati chiamati a produrre progetti e idee con l’uso degli strumenti tecnologici. Tanti gli articoli, i saggi, le foto, i video prodotti allo scopo. Quanti si sono distinti con elaborati di tipo testuale o grafico-visuale sono stati premiati in video collegamento. "In particolare, studentesse e studenti dell’Istituto Europa di Pomigliano d’Arco hanno progettato un veicolo ecosostenibile, i bambini dell’Istituto San Giovanni Battista di Genova hanno sperimentato diverse attività legate alla musica, dando vita a una macchina sonora. E ancora, la Scuola Montessori di Bergamo, ha costruito un robot che pulisce il pianeta con materiali di riciclo mentre le ragazze e i ragazzi della scuola Pavoni – Paolo VI di Tradate, hanno pensato che se Leonardo tornasse improvvisamente tra noi progetterebbe un pannello termoisolante ecosostenibile per la casa domotica e hanno messo a punto le varie fasi per realizzarlo" .All'evento erano presenti il Presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine, Professor Luciano Violante, il Presidente onorario di Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine e Presidente di Leonardo S.P.A. Luciano Carta e l’Amministratore delegato di Leonardo S.P.A. Alessandro Profumo. Così Patrizio Bianchi: "È fondamentale che le nostre studentesse e i nostri studenti imparino a conoscere le tecnologie, che siano consapevoli delle loro straordinarie potenzialità e dei rischi che si corrono facendone un cattivo utilizzo.


Attraverso iniziative come questa lavoriamo per diffondere le competenze digitali, per far sì che ragazze e ragazzi siano cittadini attivi, consapevoli, protagonisti dell'uso positivo della tecnologia, non fruitori passivi. Li aiutiamo a sviluppare il senso critico”. Così Luciano Violante: “Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine intende contribuire al fabbisogno educativo del Paese stimolando l’interesse verso le discipline STEM con un’attenzione particolare alla sostenibilità delle nuove tecnologie e al loro impatto sulla società. Con questa iniziativa, che sicuramente confermiamo anche per il prossimo anno scolastico, vogliamo continuare a incoraggiare la creatività dei ragazzi di ogni scuola di ordine e grado favorendo sempre di più le competenze tecnologiche nel sistema dell’istruzione. Stiamo lavorando, inoltre, alla realizzazione di un video per valorizzare la necessità della formazione tecnologica attraverso un dialogo tra una ragazza, lo psichiatra Paolo Crepet e l’astronauta Roberto Vittori. Il video, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, è destinato a essere pubblicato sul portale del Ministero e su quello della Fondazione per essere a disposizione di tutte le scuole”. Così il presidente di Leonardo, Luciano Carta:“I ragazzi premiati hanno ideato e progettato durante il periodo più difficile, quello della pandemia, che per loro ha significato lunghi mesi di scuole chiuse e di didattica a distanza. Tutti hanno trasfuso nei loro progetti un sogno: contribuire a migliorare il pianeta e la società attraverso macchine, robot o tecnologie sostenibili. Anche per questo i giovani vanno sollecitati e formati con lo studio delle materie STEM. Nel 2021 Leonardo ha avviato il programma Education & Digital Humanities per promuovere la cultura STEM nelle scuole italiane per bambini e ragazzi dai 6 fino ai 18 anni. E per contribuire all’implementazione degli Istituti tecnici superiori abbiamo destinato uno degli stabilimenti dell’ex area Galileo di Firenze alla nuova sede della Fondazione ITS Prime”.

Questa la dichiarazione infine dell’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo: “Per restare sulla frontiera delle nuove tecnologie, le imprese hanno bisogno dell’energia, della passione e della creatività dei giovani. Per questo siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle discipline STEM, con l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione matematica affiancata da competenze umanistiche, un mix necessario per sviluppare un pensiero complesso e la capacità di elaborare dati: fattore cruciale nel nuovo mondo digitale”. Queste le scuole premiate: Sezione Scuola dell’Infanzia: Istituto Comprensivo San Giovanni Battista - Scuola XVI Giugno di Genova, per l’elaborato “Macchina sonora”. Sezione Scuola Primaria: Fondazione Scuola Maria Montessori di Bergamo, per l’elaborato “Il robot pulisci pianeta”. Sezione Scuola Secondaria di I grado: Scuola Secondaria di I grado “Pavoni – Paolo VI” di Tradate (VA), per l’elaborato “Per una tecnologia sostenibile”. Sezione Scuola Secondaria di II grado: Istituto di Istruzione superiore Europa di Pomigliano d’Arco (NA), per l’elaborato “Green Bee".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.