Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il Treno della Dolce Vita fa tappa nel Cilento!

Trasporti turistici: arriva il TRENO della «Dolce Vita»!

📅 venerdì 25 giugno 2021 · 📰 EconomiaCilento

25062021 treno dolce vita
Credits Foto

Il viaggio inaugurale di oggi, da Roma a Civitavecchia, ha dato un assaggio del servizio effettivo che partirà a gennaio 2023. Cinque treni, 10 itinerari, 14 Regioni attraversate, 128 città toccate, 126mila km: questi i numeri con il quale prenderà via il progetto di turismo lento che coinvolgerà la Penisola da Nord a Sud, tra città d’arte, luoghi simbolo e piccoli borghi.

Castellabate scelta come tappa dell'itinerario de "La Rotta delle Sirene" dell’"Orient Express" Made in Italy.


Treno Dolce Vita
I percorsi spaziano dalle vette alpine alle spiagge cristalline della Sicilia. Si potrà scegliere fra 10 itinerari: da Milano a Cortina attraverso la via del Brennero e le vie dell’Amarone; da Milano a Portofino passando per i vigneti del Monferrato e la patria del tartufo; da Roma a Tarquinia passando per la Val d’Orcia e la via Tirrenica; dalla Città Eterna a Matera, attraverso la Transiberiana d’Italia e la ferrovia del Gargano; da Palermo a Trapani lungo la costa occidentale della Sicilia; da Palermo a Messina nella Sicilia da bere tra cantine e degustazioni.

Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia, ha ricordato che il treno è un mezzo sicuro e sostenibile grazie al quale tutelare l’ambiente e rimettere in moto il turismo facendo esplorare i luoghi più affascinanti, nascosti e inconsueti dell’Italia. «Il Treno della Dolce Vita è un progetto che va proprio in questa direzione, portando sulle rotaie una nuova forma di turismo slow che permette di riscoprire il piacere di affacciarsi dal finestrino per ammirare le bellezze del nostro Paese, dalle grandi città d’arte alle piccole province. L'esperienza diventa il viaggio stesso e non il raggiungimento della destinazione».

Paolo Barletta, Ceo di Arsenale, ha sottolineato che il Treno della Dolce Vita è un progetto di unione: «Le ferrovie rappresentano le arterie del nostro Paese, la nostra storia. Arrivano ovunque. Arsenale e Trenitalia vogliono dare la possibilità di visitare, in una modalità nuova, l’Italia che è una sola e dove non esistono località maggiori o minori». Per l’imprenditore l'iniziativa è un tributo al Belpaese: «il fascino e l’unicità del nostro territorio, le sue eccezionalità, le peculiarità del paesaggio, fino al cibo e alla buona tavola sono i tratti distintivi dell'Italia e per questo saranno i pilastri della nostra offerta e dei nostri iconici treni. Con il progressivo stabilizzarsi della situazione sanitaria globale, il settore del lusso sarà una parte importante per la ripresa del turismo nazionale. Il nostro lavoro è orientato a creare le condizioni per accogliere nuovamente i milioni di viaggiatori che nei prossimi 50 anni sceglieranno il nostro Paese come loro prima destinazione».

rotta delle sirene


Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha definito il Treno della Dolce Vita «un progetto perfetto che unisce le forze e coniuga tradizione e innovazione». Il piano di vaccinazione e l’introduzione del green pass infondono fiducia e permettono al turismo di rialzarsi: «Finalmente si riparte e si riparte in treno».

rotta delle sirene

Fonte: fsnews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.