Maltempo in Campania. Temporali e frane in Costiera amalfitana
Disagi in Campania per il maltempo e le cose peggioreranno per domani. Piogge e problemi per la circolazione in costiera amalfitana, dove è anche interrotta la strada da Positano ad Amalfi, e penisola sorrentina a causa delle continue piogge, piccoli incidenti ma nulla di grave nell’area di cui si occupa Positanonews da Amalfi a Sorrento e i Monti Lattari .A risentirne, come al solito, la viabilità. A Piano di Sorrento lavori lungo la Statale Amalfitana creano ulteriori disagi, Tramonti ancora isolata la frazione di Polvica, Vico Equense disagi per la chiusura della galleria di Seiano in provincia di Salerno allarmi per le condizioni delle strade dal Cilento ai Picenti e all’Agro nocerino sarnese. La neve è arrivata anche in Campania (sul Faito e sul Vesuvio e nei monti interni dell’Irpinia in provincia di Avellino). Nel Lazio il Viterbese si è svegliato coperto di bianco e una fitta nevicata è ripresa dalle 9 di mattina ammantando di bianco il capoluogo. Numerose strade sono bloccate, in particolare la Cimina, dove si è formata una coda di oltre un chilometro e mezzo in direzione Viterbo, e la Cassia nord. Su tutte le alture si transita solo con catene montate. Sono all’opera i mezzi spazzaneve e spargisale della provincia, ma la vastità delle strade da ripulire è tale che gli interventi sono notevolmente rallentati. Centinaia di chiamate con richieste di soccorso sono giunte ai centralini dei vigili del fuoco e della polizia stradale. Oltre alla neve, che in alcune località ha raggiunto i 10-12 centimetri d’altezza, l’intera provincia è sferzata da un forte e gelido vento
Vento, pioggia e neve nel Casertano. Vento forte, neve anche a quote più basse e pioggia, spesso mista a neve anche nel Casertano. La temperatura ha fatto registrare meno otto gradi alla stazione Meteomont del Corpo Forestale dello Stato, alla Sella del Perrone, sul massiccio del Matese dove nevica interrottamente anche da questa mattina. Il termometro è sceso al di sotto dello zero già ieri sera nella fascia collinare dell’Alifano. Nevica da questa mattina anche a San Gregorio Matese, a Gallo e a Letino. Le abbondanti nevicate a partire da Miralago hanno reso difficoltosa la circolazione verso la Sella del Perrone e la stazione sciistica di Bocca della Selva, nonostante l’impiego di spazzaneve e spargisale. Neve alta sulla Gallinola, sul Monte Porco e sul Monte Mutria. Il vento forte, poi, continua ad ostacolare la circolazione su alcuni tratti delle statali Casilina ed Appia.
Freddo e neve nell’alta Valle dell’Aniene. Nevica nei comuni ad alta quota intorno a Subiaco. la notte scorsa la temperatura si era abbassata ulteriormente e questa mattina è arrivata la neve. I fiocchi sono caduti in diversi comuni, ma senza creare al momento particolari disagi. Imbiancate le cime dei monti Affilani e Simbruini. Le basse temperature fanno temere nuove gelate con rischio di danni per l’agricoltura.Michele Pappacoda







