Piana del Sele in TV con Melaverde: Raspelli insegue la storia della bufala dop
          SALERNO - Bontà di mozzarella. Nella Piana del Sele arriva, domenica 14 alle ore 12, con le telecamere di Retequattro per la trasmissione «Melaverde» il critico gastronomico Edoardo Raspelli. L'occasione è buona, come i piatti tipici della cucina salernitana, per parlare della regina delle dieta mediterranea, la mozzarella di bufala campana a denominazione di origine protetta. La mozzarella, in provincia di Salerno fa parte della storia agronomica, gastronomica e culturale di questa terra. La bufala è un animale originario del lontano Oriente, che arrivò in Europa al seguito di popolazioni nomadi ed eserciti conquistatori. Ma fu un popolo barbaro che veniva dal Nord, i Longobardi, a capire le potenzialità di questo animale e a diffondere il suo allevamento dall’Italia al resto dell’Europa.
Il bufalo è l’unico animale domestico in grado di resistere in ambienti malsani e acquitrinosi. Anzi, la palude è il suo habitat naturale. Per questo infatti, in Italia, le maggiori concentrazioni di allevamenti si sono sviluppate in zone un tempo ricche di paludi, come l’Agro Pontino, e, appunto, la Piana del Sele. Tradizione ma anche innovazione ed alta tecnologia nel presente e nel futuro della mozzarella di bufala. Domenica in tivvù, alle 12 su Retequattro.
        






