La regione Campania esporta la sua gastronomia in Cile
Con l'arrivo in Cile del Presidente dell`associazione dei cuochi stabiesi e dei monti lattari, Ettore di Giulio Cesare ha preso il via il programma: La Gastronomia Campana: una porta sulla Regione. Si tratta di una iniziativa patrocinata dalla Consulta per l'emigrazione della Regione Campania in applicazione alle linee guida per I campani nel mondo.
L'organizzazzione di una serie di conferenze, lezioni Gastronomiche e manifestazioni è carico dell`associazione Campana del Cile. Di Giulio Cesare nella prima di queste attività ha dato mostra delle sua lunga esperienza e delle abilità sviluppando alcuni piatti con i prodotti del mare Cileno e delle verdure del posto mettendo in risalto nel corso dell`elaborazione dei singoli piatti la combinazione degli odori , colori i rapportai calorici e la bontà di quella che in definitiva è la dieta mediterranea .
Incontro tra tradizioni culinarie che alcuni dei presenti avevano imparato dalle mamme e dalle nonne, con nuovi e moderni criteri di Gastronomia che Di Giulio Cesare anche come Tecnico di laboratorio della scuola Alberghiera Stabiese, ha destato l'interesse dei presenti coinvolgendoli per una intera giornata anche verso una conoscenza della Regione negli aspetti piĂą diversi.
Il programma previsto continuerĂ nei prossimi giorni con una manifestazione sulla pizza nella tradizione napoletana, dove alla storia e leggenda legate alla pizza nei secoli si riprodurranno anche le pizze tipiche , in uno dei pochi forni a legna che esistono nel paese. Questa manifestazione contarĂ con la collaborazione della SocietĂ Dante Alighieri, comitato di Santiago, che per l`occasione ha invitato i soci del Comitato per generare uno spazio di partecipazione anche nella settimana della lingua italiana nel mondo.
Attesa vi é anche nella città di Valparaiso dove l'associzione dei cuochi di questa città turistica e marittima del Cile diretta dal Ristoratore Italiano Renato Airola è interessata a conoscere le nuove tendenze della cucina mediterranea. Una occasione per aggiornare ricette e concetti per i quali l'esprienza di Di Giulio Cesare potrà essere l'inzio effettivo di un rapporto di collaborazione e gemellagio di questa città , dichiarata Patrimonio dell´umanità e la regione Campania cosi come venne auspicato circa un anno fa quando nell`incontro tra presidente Bassolino in visita in Cile con il sindaco della Città avvenuto nel Ristorante Portofino la cui cucina per alcuni giorni diventerà il Banco di lavoro di Di Giulio Cesare.







