Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

CASTELLABATE: INVITO A DISCUTERE SULLA GRANDE LUCANIA

AL CASTELLO ALLA MOSTRA LIBRI MERIDIONALI VENERDI' 3O LUGLIO ORE 21
SIMBOLO CONDUTTORE LO STRUMENTO MUSICALE CUPA CUPA

📅 martedì 20 luglio 2021 · 📰 CulturaCastellabate

20072021 cupacupa
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

E' in atto la TRENTUNESIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA DEI LIBRI MERIDIONALI diretta dal Professore Gennaro Malzone che si concluderĂ  a fine agosto. Nel prestigioso spazio molte le serate di Presentazioni di libri con gli autori, Mostre d'Arte ed iniziative varie.

Nella serata di venerdì 3O luglio, dedicata alla Basilicata, Presenterò il libro del dottor Gaetano Fierro di Potenza "IL Laboratorio di Pitagora", presente l 'autore, ci soffermeremo sull'importanza, da lui affermata, di Carlo Levi per la diffusione della conoscenza della sofferenza e della cultura lucana con il suo testo "Cristo si è fermato ad Eboli".

Presenterò anche la mia Pubblicazione "I Personaggi Femminili del Cristo..... di Levi" che ha accompagnato la Mostra d'Arte omonima.

Levi ha ribadito l'essenza femminile di quella Cultura, che in modo suggestivo rappresenterĂ  l'Artista Maria Rosaria Verrone con la sua opera "La femminilitĂ  della Regione Basilicata tra simboli e suggestioni".

Carlo Levi come politico seppe denunciare lo stato di abbandono in cui versava la Basilicata, la sua povertà, ma come Artista penetrò maggiormente nella sua Cultura, nel suo Genius Loci e ne rimase affascinato, tanto da lasciare scritto in testamento di essere seppellito in quella regione, lì dove era stato in esilio, ad Aliano.

Riti magici, amuleti, simboli, la cultura profonda dell'essenziale, della sacralitĂ  della vita viene simboleggiata da Levi da quel rudimentale strumento chiamato in lucano cupa cupa, con quel bastoncino che, fregato con la mano bagnata, nel penetrare nel foro della pelle emette un suono vibratorio. Quel nome evidenzia l'importanza, la profonditĂ  di quel gesto di copula essenziale per l'unica ricchezza di quel popolo rurale: i figli!!

La Musica è essenziale espressione dell'umano variabile nel tempo e nelle diverse circostanze sociali, ma sempre di grande importanza nelle due direzioni, come espressioni che fuoriescono da moti dell'animo, da sentimenti, da emozioni, ma anche, in direzione opposta, penetrando dall' esterno, entrando nell''animo, suscitando varie reazioni.

Gaetano Fierro nel suo libro " il Laboratorio di Pitagora" fa una analisi storica e politica della Basilicata attraverso ricerche di vari studiosi .

Vari i fallimenti di convertire il territorio con industrie varie. La scoperta del metano nella Val Basento diede l'inizio della costruzione, da parte dell'ANIC, negli anni tra il 1962 e 1964, di uno stabilimento petrolchimico. Iniziò una corsa alla domanda di assunzione, pur non essendoci competenze adeguate! Molte anche le donne che volevano essere assunte. In modo direi anche ironico, Fierro ricorda che, non potendo scegliere secondo competenze assenti, la selezione avveniva secondo l'altezza. Erano assunte donne superiori al metro e sessanta, perche' con statura minore sarebbe stato pericoloso per le macchine da adoperare. Nel 1984 fu chiuso lo stabilimento, lasciando una Basilicata inquinata e stravolta nella sua Natura!

La Basilicata puo' invece offrire, come il Cilento, quanto oggi l'umanita' ricerca, ovvero Natura incontaminata, Agricoltura salutare, Turismo in realtĂ  che hanno conservato una dimensione intensa, ricca di tradizioni, idonea alla nascita di un neoumanesimo! Luoghi che non devono imitare itinera distruttivi, ma offrire cio' che hanno preservato.

Fierro regalerĂ  al pubblico il suo opuscolo "La Grande Lucania"

Invitiamo tutti gli interessati ad essere presenti come ascoltatori e come interlocutori e raccogliamo le adesioni!

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.