Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Bracconaggio: un losco ‘affare’. Lo denuncia l'ANPANA di Salerno

📅 lunedì 15 marzo 2010 · 📰 AttualitàSalerno

Null
Credits Foto

Il bracconaggio, contrariamente a quanto si pensi, non è un fenomeno statico, fermo, fine a se stesso; è molto di più. L'evoluzione dei tempi, la crisi economica, lo smisurato 'piacere' di uccidere, o catturare un animale indifeso, sta diventando qualcos'altro, qualcosa di diverso. Negli ultimi tempi si sta assistendo con maggiore frequenza ad una vera e propria 'monetizzazione' della caccia di frodo, ovvero, l'abbattimento, la macellazione e la rivendita della fauna selvatica, ad esempio, quella della carne di cinghiale, molto richiesta e consumata negli ambienti rurali. Le guardie ecozoofile dell'ANPANA Salerno, proprio stamani, durante un servizio di repressione degli illeciti nei pressi della riserva naturale Oasi WWF di Persano (SA), hanno scoperto una zona 'franca' adibita a discarica delle carcasse di animali macellati abusivamente.
Un esposto sarà presentato in questi giorni agli organi competenti con la richiesta di adottare tutte le misure di prevenzione e repressione contro questi scempi. Nel frattempo l'Anpana, in collaborazione del Comitato Regionale Antivivisezione e zoomafia (ente no profit), eseguiranno uno screening dei casi accertati nella provincia di Salerno e presenteranno un dossier alla Procura della Repubblica competente.


A tal proposito Antonio Cinque - comandante regionale Anpana Campania - dice: "L'esercizio barbaro della pratica del bracconaggio, oramai, è divenuto lucrativo per coloro i quali lo esercitano e, fino a tal punto redditizio, da potersi inserire in un contesto 'zoomafioso'. Probabilmente siamo abituati a pensare -erroneamente- alla mafia come una cosa astratta, come se appartenesse ad un mondo lontano da noi. Non è così. Anche gli animali (oggi soprattutto) sono diventati tra le principali fonti di guadagno illecite di questo Paese; le cronache quotidiane nazionali lo dicono chiaramente. C'è bisogno uno sforzo collettivo per invertire questa pericolosa tendenza. Non possiamo coprire ancora a lungo tali misfatti: un crimine contro gli animali e l'ambiente, è un crimine contro noi stessi".Nell'immediato saranno predisposti ulteriori controlli delle zone rurale della provincia; tra l'altro, proprio l'ANPANA, sarà impegnata in un campo antibracconaggio nel parco nazionale del Cilento (SA), settimana prossima.

Comunicato stampa

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.