Storia e tradizione a Capitello, successo per la presentazione del libro «La spiaggia “senza nome”» di Marcello Intotero Falcone
CAPITELLO (ISPANI) – Grande successo per la presentazione, lunedì sera, del libro «La spiaggia “senza nome”» di Marcello Intotero Falcone e del concerto di Francesco Guida, penultimo appuntamento dell’Oasi dell’Ozio Creativo, il programma di eventi estivi organizzati dal Comune di Ispani per il 2021.
La particolare serata in piazza San Ferdinando Re – divisa tra un viaggio nella memoria storica di una delle più antiche marinerie del golfo di Policastro e la musica, celebrando due talenti del territorio – è stata seguita e partecipata da un numeroso pubblico e si è svolta nel pieno rispetto della normativa covid.
L’evento – introdotto dai saluti del sindaco di ispani, Francesco Giudice – ha avuto inizio con la presentazione del volume del sociologo e giornalista Marcello Intotero Falcone – edito per i tipi della salernitana Palladio sotto il patrocinio dell’amministrazione comunale di Ispani –, un percorso storico che ricostruisce la vita, l’ascesa e la decaduta della tradizione marinara nel borgo di Capitello, una storia che si intreccia con la nascita del borgo stesso e che rivive nei ricordi, ancora vividi, dei suoi abitanti. La vita antica e più recente sono state ricostruite attraverso la ricerca storica documentale, le tradizioni, le curiosità, le memorie personali e le testimonianze dirette di chi ha vissuto la Capitello marinara nel primo testo dedicato alla storia di una delle marinerie del golfo di Policastro.
Con l’autore hanno dialogato Giuseppe Milo, presidente della Pro Loco di Ispani, e la scrittrice Piera Ruocco. Ha introdotto e moderato il giornalista Gianrolando Scaringi, le letture tratte dal testo sono state a cura di Ilaria Zicarelli.
La serata si è conclusa con il concerto del giovane pianista Francesco Guida che ha eseguito brani da Liszt, Chopin e Skrjabin.
Il palco – allestito da Angelo ed Antonio Pecorelli, ultimi discendenti dei pescatori locali – si è trasformato in un piccolo museo della tradizione marinara capitellese, mettendo in mostra antichi galleggianti in sughero, reti, remi e due «libbani», antiche corde realizzate a mano a Capitello cofibre di erba «tonnara».
Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale – rappresentata sul palco anche dal consigliere con delega alla cultura Antonio Ionnito – che ha voluto premiare Marcello Intotero Falcone e Francesco Guida con due solenni encomi, sottolineando l’impegno che entrambi profondono, ogni giorno, nella diffusione della conoscenza del territorio di Ispani a livello nazionale.







