Al via la XXIV edizione del Mediterraneo Video Festival
Torna anche quest’anno il festival internazionale di cinema documentario sul paesaggio culturale mediterraneo, quest’anno itinerante. Prima tappa l’8 Settembre a Terradura, frazione di Ascea. Alle ore 11:00 meeting session presso il giardino di Palazzo Falcone sull'ospitalità diffusa a Terradura - Ascea dal titolo Ripartiamo dai borghi. Introduce Michela Zito con intervento di Francesco Escalona, autore del libro Giallo Tufo. A seguire, il laboratorio esperienziale sulle danze popolari locali con Mariagrazia Lettieri e Aniello Tancredi (Organetto).
Gli eventi riprenderanno il pomeriggio con una nuova meeting session alle 18:00 dal titolo Lo stile di vita cilentano: un modello di "ben-essere"? - In collaborazione con zoneblu.net - Con la partecipazione di Salvatore Di Somma - Università La Sapienza di Roma, Eugenio Luigi Iorio e Vincenzo Pizza - Università Popolare Medicina degli Stili di Vita, Clarissa Aires De Oliveira - Università UNIUBE Brasile.
La prima giornata del festival si concluderà con la Performance musicale di Caterina D'Amore (Flauto solista) - Con la partecipazione straordinaria di Nour Eddine Fatty e con le proiezioni, in Piazza dell'Unione a partire dalle 19:40, del primo film in concorso, In prima linea, Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso, Italia, 2020, e del film fuori concorso - Special screenings Civita, Giuseppe Baresi, Italia, 1989.Comunicazione - Mediterraneo Video Festival






