ARTE E SOCIETA' LA SPIGOLATRICE DI SAPRI: UNA STATUA CHE FA DISCUTERE
di Marisa Russo | BlogLuigi Mercantini nel 1857, stesso anno del dipinto pubblicato, con la sua famosa Poesia inventò questo dolce, semplice Personaggio del mondo contadino, fanciulla che, ammirata e sconvolta dall'impresa di Carlo Pisacane, dalla sua bellezza, e dei suoi trecento compatrioti prega sino all'ultimo per la loro vita.
Sapri ha voluto ricordarla data la pubblicitĂ ottenuta da questa poesia. L'ha voluta rappresentare con una statua in bronzo realizzata dallo scultore cilentano, Emanuele Stifano. Molte le polemiche che ha suscitato, che riconducono all'importante ma complesso rapporto tra Arte e SocietĂ . Negli anni passati feci molte conferenze ed Incontri su tale essenziale tematica, essenziale anche per me che ho molto operato nel sociale con il mezzo Artistico, fui sostenuta da importanti, famosi critici d'Arte. Con il poco spazio ora a disposizione cerco di esprimermi.
L'importanza che ha l'Arte nella comunicazione sociale è stata sempre ribadita. Molti poteri politici l'hanno adoperata per influenzare il popolo!
In silenzio, emotivamente coinvolge profondamente.
Einstein scriveva, nel suo libro "Come io vedo il mondo", che tutti i conduttori della Res publica dovrebbero osservare nelle opere degli Artisti per capire gli errori nel sociale, per pianificare un miglior iter politico. Attenzione, quindi l'Artista deve essere libero di esprimersi nel suo studio, dove indubbiamente rivela la sua interioritĂ ma non scevra dall'ambiente sociale, politico in cui vive. I conduttori della societĂ devono osservare le loro opere! OK!
Il problema nasce quando si vuole fare una commissione all'Artista per una tematica voluta! L'Artista può accettare la commissione, ma sarà limitata la sua libertà . Sentirà la tematica? riuscirà ad esprimerla? o continuerà ad esprimere il suo sentire?
In questi casi è importante la collaborazione di qualcuno esperto del mondo artistico che sappia selezionare l'artista idoneo a quell'operato, inoltre che osservi bene il bozzetto essenziale prima dell'esecuzione dell'opera, ovvero qualcuno che, permettendo quanto più possibile la libertà dell'autore, non faccia stravisare il tema scelto.
Questo non è avvenuto per la statua della spigolatrice di Sapri. Questa statua ha deluso le aspettative di chi immaginava vedere espresso quel personaggio caro, tanto immaginato nella sua semplicità , nella sua emozione. nell'atto di pregare per quel bel giovane ed i suoi commilitoni, come dice la poesia " FIN CHE PUGNAR VIDI IO, PER LOR PREGAI....." !
Stifano ha realizzato una bella statua che è altro! la bella donna, alta (non di sembianze meridionali come afferma CASTIELLO!), con tre spighe in braccio a mo' di bouquet di fiori, non è quella contadinella, si presenta diversamente, comunica altro, non è concentrata in preghiera!

© RIPRODUZIONE RISERVATA







