Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Campania Covid, De Luca proroga le misure di prevenzione

Vincenzo De Luca, per tutto il mese di ottobre, su tutto il territorio regionale, ha prorogato le misure restrittive di prevenzione. Dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00 , è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche; sono vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico. I Comuni e tutte la altre Autorità competenti hanno l’0bbligo di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della "movida"; resta l'obbligo di utilizzo delle mascherine, anche all'esterno. L'utilizzo delle mascherine resta obbligatorio, in ogni luogo non isolato, nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento, nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all'aperto, sui mezzi di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli e navi.

📅 venerdì 1 ottobre 2021 · 📰 CovidSalerno

01102021 de luca presidente
Credits Foto fornita dall'autore

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

Per tutto il mese di ottobre il Governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca, fatta salva l'adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell'evoluzione della situazione epidemiologica, su tutto il territorio regionale, ha prorogato le misure di prevenzione. Continuano le restrizioni. Dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00 , è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali; sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

I Comuni e tutte la altre Autorità competenti hanno l’0bbligo di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della "movida"; resta l'obbligo di utilizzo delle mascherine, anche all'esterno; resta fermo, tra l'altro, in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti. L'utilizzo delle mascherine resta pertanto obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato, ad esempio nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento, nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all'aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli, navi.

I contravventori saranno puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 1.000 e non si applicheranno le sanzioni contravvenzionali previste dall'articolo 650 del codice penale o da ogni altra disposizione di legge attributiva di poteri per ragioni di sanità. Si applicherà, inoltre, la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell'esercizio o dell'attività da 5 a 30 giorni. All'atto dell'accertamento delle violazioni, ove necessario per impedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione, l'organo accertatore potrà disporre la chiusura provvisoria dell'attività o dell'esercizio per una durata non superiore a 5 giorni. Il periodo di chiusura provvisoria è scomputato dalla corrispondente sanzione accessoria definitivamente irrogata, in sede di sua esecuzione. In caso di reiterata violazione, la sanzione amministrativa è raddoppiata e quella accessoria è applicata nella misura massima. La situazione Covid in Campania, aggiornata a ieri 30 settembre.

Il punto alle ore 23.59 di ieri: Totale positivi: 3.951; Totale tamponi: 43.697; Totale deceduti: 293; Totale guariti: 631 (di cui 457 totalmente guariti e 174 clinicamente guariti); Il riparto per provincia: Provincia di Napoli: 2.109 (di cui 826 Napoli Città e 1283 Napoli provincia); Provincia di Salerno: 599; Provincia di Avellino: 423; Provincia di Caserta: 393; Provincia di Benevento: 164; Altri in fase di verifica Asl: 263 (Dati tratti dal Bollettino della Regione Campania).

La nostra regione resta bianca almeno fino alla conclusione della prima decade del mese. Confortanti, al momento i dati. Registrano un certo calo di contagi e di ospedalizzazione. Il tasso regionale di incidenza del contagio è sceso in Campania a 38,34 casi ogni 100mila abitanti (erano 43,71 una settimana fa). I ricoveri ospedalieri restano invariati al 3% dei posti letto occupati in terapia intensiva, così come quelli dell’area medica al 7%. La zona bianca si conferma con le limitazioni imposte dai decreti legge che rendono obbligatoria la certificazione verde in molti luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto a media e lunga percorrenza. Dalla metà di ottobre, per effetto del decreto-legge 16 settembre 2021, senza il Green pass non si potrà accedere al posto di lavoro. Dal 15 di ottobre, inoltre, riapriranno gli sportelli della pubblica amministrazione. Il Dpcm firmato il 24 settembre pone fine allo smart working, con eccezione al personale fragile. Fino a fine mese restano in vigore tutte le misure di prevenzione sopra indicate.

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.