“Orizzonti della convivenza. Percorsi didattici per l’insegnamento dell’Educazione civica”
Progetto di Filosofia. Seconda edizione A.S. 2021-2022 - Ciclo di Seminari a distanza 25 ottobre 2021 - 1° dicembre 2021. Il pensiero filosofico e la storia delle idee per approfondire i tre nuclei concettuali dell’insegnamento dell’Educazione civica e progettare percorsi didattici trasversali per il secondo ciclo di istruzione e per istruzione per gli adulti.
di Emilio La Greca Romano | BlogLa Filosofia svolge il ruolo strumentale per avvicinare gli studenti all’educazione civica e per innovare la didattica delle altre discipline.
In tale direzione allora ci conviene ora la filosofia. Proprio attraverso il pensiero filosofico e la storia delle idee, infatti, il Progetto di Filosofia dal carattere nazionale sarà possibile trattare, nella nostra specificità, i tre nuclei concettuali dell’insegnamento dell’Educazione civica precisati nella Legge n. 92/2019 e approfondire i contenuti e le tematiche indicati nelle Linee guida del decreto ministeriale n. 35 del 22/06/2020 attraverso le proposte di rinnovamento didattico del Documento MIUR 2017 Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza.
L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
In particolare, il Progetto di Filosofia mira ai seguenti tre obiettivi: promuovere la diffusione dell’insegnamento/apprendimento della filosofia (licei, istituti tecnici e professionali, istruzione per gli adulti) per favorire un rapporto cosciente e attivo con le tematiche dell’Educazione civica, per la formazione di cittadini autonomi e responsabili, per la partecipazione piena e consapevole alla convivenza civile; valorizzare la professionalità docente attraverso la progettazione di unità di apprendimento di singoli docenti e sillabi interdisciplinari trasversali condivisi da più docenti e la condivisione dei materiali prodotti anche attraverso la formazione a distanza; favorire il rinnovamento dell’insegnamento/apprendimento della filosofia, attraverso pratiche di didattica integrata, didattica per competenze, didattica a distanza. Il Progetto è strutturato in due Seminari che prevedono diversi incontri distribuiti nell’arco di tempo 25 ottobre 2021 – 1° dicembre 2021. Ogni singolo Seminario prevede un totale di 25 ore di formazione docente pari a 1 Credito Formativo. Primo Seminario (modalità sincrona su piattaforma Zoom) Poteri neutri 25-26-27-28 ottobre 2021 Secondo Seminario (modalità sincrona su piattaforma Zoom) Il conflitto delle verità. Potere, scienza, opinione 22 novembre e 1° dicembre 2021 L’articolazione dettagliata dei due Seminario e dei diversi incontri (programma, distribuzione delle attività, modalità di frequenza, numero di partecipanti) è riportata nell’Allegato, parte integrante del Progetto. E’ rivolto, come accennato, a docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), in particolare agli insegnanti di Filosofia, discipline umanistiche e giuridiche nonché ai coordinatori e ai referenti per l’educazione civica previsti dalla norma in ogni istituzione scolastica.
Emilio La Greca Romano







