Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

XVI Edizione del “Festival della scienza”

XVI Edizione del Festival della Scienza dal 22 al 26 novembre 2021, in presenza presso l'Auditorium Parco della Musica e su piattaforma digitale. La sedicesima edizione del Festival delle Scienze, è promossa dalla Fondazione Musica per Roma, in partnership con il National Geographic e con la collaborazione dell'Agenzia Spaziale Italiana ASI e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN. Il Festival delle Scienze di Roma sarà dedicato al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali.

📅 lunedì 25 ottobre 2021 · 📰 CulturaCilento

25102021 scienza schermata
Credits Foto

foto autoredi Emilio La Greca Romano | Blog

La Scienza di fronte alle sfide globali. Richiama questo rapporto la XVI Edizione del Festival della Scienza. “I momenti più gloriosi della tua vita non sono i cosiddetti giorni del successo, ma piuttosto quei giorni quando dalla depressione e dallo sconforto senti sorgere in te una sfida alla vita, e la promessa di realizzazioni future.” (Gustave Flaubert).

Il “Festival delle scienze 2021” è promosso dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con National Geographic e si terrà nella settimana dal 22 al 26 novembre 2021. Si svolgerà in presenza e in formato digitale. La manifestazione avrà luogo presso l’Auditorium Parco della Musica e su piattaforma digitale. La XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma ha per tema il ruolo della scienza di fronte alle sfide globali. Il Festival esplorerà temi cruciali dell’attualità e della ricerca, dalla medicina all’epidemiologia, dalla genetica alla psicologia, dalla fisica delle particelle alla biochimica, dalla geopolitica all’economia, dall’etica alla filosofia, con il consueto approccio multidisciplinare e trasversale. Le azioni didattiche programmate saranno tutte gratuite. Tutte le attività didattiche presenti nel programma del Festival delle Scienze di Roma, sono a titolo gratuito previa prenotazione obbligatoria.

Questa sedicesima edizione del Festival servirà a praticare una importante riflessione, dunque, focalizzata in particolare a comprendere come possiamo indirizzare il futuro di noi stessi, della Terra e delle specie che vi convivono, alla luce anche degli eventi drammatici dell’emergenza pandemica; avvenimenti costrittivi, di limite, di chiusura. Eventi che hanno indotto ognuno a rapportarsi con la propria pochezza e con le dinamiche conseguenti delle nostre azioni. Il Festival riunirà i grandi nomi della ricerca italiana e internazionale. Fra gli altri si conterà la presenza di filosofi e storici della scienza, giornalisti, economisti ed esperti per riflettere sui contributi che la scienza ci può offrire rispetto alle sfide odierne e del prossimo futuro. Temi oggetto di trattazione del Festival: PIANETA. IL MONDO CHE CAMBIA risorse energetiche, acqua, crisi climatiche, biodiversità, ambiente L’acqua e le risorse energetiche disponibili per l’agricoltura sempre più limitate, i cambiamenti climatici e l’erosione del suolo – con le conseguenti catastrofi naturali sempre più frequenti – ci pongono di fronte a delle sfide senza precedenti e alla necessità sempre più impellente di immaginare una serie di azioni mirate a garantire la salvaguardia del nostro Pianeta.

SOCIETÀ E ECONOMIA economia, democrazia, infrastrutture, inclusione, istruzione e ricerca, equità, gender balance La popolazione mondiale aumenta ogni giorno e si stima che nel 2050 sulla Terra ci saranno 9,7 miliardi di abitanti. Quali sono le sfide che la società e l’economia devono affrontare? Come possiamo immaginare il nostro futuro per una società più giusta ed equa? Un focus sulle politiche e le strategie per costruire un mondo migliore.

SALUTE E MEDICINA tutela e promozione della salute, benessere fisico e mentale, alimentazione, sport, medicina, prevenzione. A causa della pandemia, la salute è stata uno dei principali problemi che il mondo intero ha dovuto affrontare negli ultimi due anni. Uno sguardo alle maggiori sfide nel campo della prevenzione, della distribuzione dei vaccini e di come dovrebbe essere il futuro della salute.

UNIVERSO E SPAZIO cosmologia, fisica, astrofisica, materia, energia, pianeti, stelle, galassie, relatività, meccanica. La corsa verso Marte sta dando una spinta importante all’esplorazione dello Spazio e alla scoperta di quale potrebbe essere il nostro posto e il nostro ruolo nell’Universo. Quali sono oggi le sfide che dovremo affrontare? E i prossimi passi? sarà possibile vivere su un altro pianeta?

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE mobilità sostenibile, Internet delle cose, Intelligenza Artificiale, domotica, Smart Cities La rivoluzione tecnologica creerà o distruggerà lavoro? L’uomo saprà governare l’algoritmo? Un’occasione importante per indagare sulle conseguenze sociali ed economiche e sulle implicazioni etiche della rivoluzione digitale e tecnologica in atto. CERVELLO E PENSIERO filosofia, neuroscienze, psicologia, sociologia, matematica, arte La crisi pandemica si è manifestata attraverso una molteplicità di aspetti e ha rivelato la complessità del nostro tempo e della condizione umana. Una riflessione a più voci, in cui la scienza si intreccia con la filosofia, le neuroscienze, la psicologia, la sociologia, la matematica e l’arte, per riflettere sul compito del pensiero nell’epoca attuale.

SNODI DELLA SCIENZA evoluzione, biologia, genetica, bioetica Ogni nuova scoperta nel campo della genetica, della biologia molecolare, dell’evoluzione può generare grandi miglioramenti della qualità della vita ma anche potenziali pericoli. Quando si acquisisce la capacità di alterare il DNA o creare organismi completamente nuovi, domande e paure diventano oggetto di un dibattito necessariamente più allargato. “Abbiamo deciso di andare sulla Luna, ebbe a dire John F. Kennedy. Abbiamo deciso di andare sulla Luna in questo decennio e di impegnarci anche in altre imprese, non perché sono semplici, ma perché sono ardite, perché questo obiettivo ci permetterà di organizzare e di mettere alla prova il meglio delle nostre energie e delle nostre capacità, perché accettiamo di buon grado questa sfida, non abbiamo intenzione di rimandarla e siamo determinati a vincerla, insieme a tutte le altre.” Bene, la scienza è chiamata quotidianamente ad affrontare sfide per il benessere dell’uomo. Il tema dell’Edizione di quest’anno sarà SFIDE e sarà dedicato alla relazione tra società ed economia, alla salute, alla medicina, allo studio dell’Universo e alle scienze della vita. Si scopriranno con astronauti e scienziati le sfide legate allo Spazio, alla progettazione di orti spaziali e all’esplorazione di Marte, alle onde gravitazionali, ai neutrini, all’Intelligenza Artificiale, alla sostenibilità digitale, agli algoritmi e ai bias cognitivi, alla mobilità sostenibile e alle smart cities.

Si rifletterà sul senso e sul ruolo della scienza, oggi e in passato, con un occhio rivolto al futuro. Partecipiamo tutti attualmente una sfida rilevante, quella di riparare i danni economici e sociali provocati dalla crisi pandemica. Tutti dobbiamo trovare la forza strutturale dell’economia e orientarci su un percorso di transizione ecologica e ambientale.

BLOG di Emilio La Greca Romano - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.