Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

ARTISTI CILENTANI CON UN MURALE RICHIAMANO ALL'ORIGINE DELLA TRADIZIONE DELLA BOMBONIERA

EVIDENZIATO IL SIGNIFICATO SIMBOLICO DEI CONFETTI

📅 venerdì 5 novembre 2021 · 📰 CulturaCilento

05112021 murale tradizione bomboniera
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Era uso nei matrimoni cilentani donare agli ospiti "cuoppi" di mostaccioli, dolci tipici del territorio, anche molto dopo della affermazione della bomboniera avvenuta nel 1896, in occasione delle nozze del Principe di Napoli e futuro Re di Italia, Vittorio Emanuele, con Elena di Montenegro, quando gli invitati ricevettero dei cofanetti con confetti.

Gli Artisti Cilentani Mauro Trotta e Franco Vertullo hanno realizzato, con la mia Direzione Artistica, a Saludecio (Rimini) un Murale che ricorda l'origine della bomboniera con i tanto simbolici confetti. E' un inno alla Natura evidenziato da un grande albero di mandorlo dai rosei fiori! Richiamati i reali sposi immortalati in un librone in rilievo in cartapesta!

Dipinta una mandorla aperta che mostra, oltre il guscio, il suo frutto richiamando al suo linguaggio simbolico: un seme che, liberato dalla sua durezza, può dare origine ad una nuova vita prolifica!

E' un Murale fantasioso, allegro, molto colorato in un inno al grande libro della Natura che ci da' tanti essenziali messaggi simbolici, un richiamo a sapere superare ogni durezza, inno alla Vita, all'Amore !

I confetti sono stati usati, coinvolgendo anche il linguaggio dei colori, per festeggiare piĂą eventi nella vita: rosa per il battesimo di una femminuccia, celesti se un maschietto, verdi, colore della speranza, per il fidanzamento, rossi per l'ardore del raggiungimento della laurea, argentei come i capelli dell'etĂ  matura per i venticinque anni di nozze d'argento, dorati, quasi richiamo alla sacralitĂ  di un lungo matrimonio, per le nozze d'oro.

Confetti con bomboniere donati, quasi sempre senza conoscere il significato simbolico essenziale di quel seme sgusciato!

Mandero' una foto di questo Murale con tale articolo a Sulmona, al Museo che inneggia ai confetti, all'arte ed alla tecnologia confettiera, al Pelino Museum, fondato nel 1783, che espone vecchie macchine per la fabbricazione dei confetti, antiche bomboniere, tanti altri storici reperti, ...... in un piccolo recipiente conserva anche alcuni confetti cannellini che dicono appartenevano a Giacomo Leopardi, alla ricerca di una dolcezza non trovata nella vita!!

Il goloso grande poeta, morì proprio, affermano, per indigestione di confetti! Richiamo a non esagerare!

Tante le confezioni caratteristiche realizzate con i confetti qui esposte......non manca anche un ROSARIO quasi a sottolineare la sacralitĂ  del loro messaggio simbolico!!!

Sia questo Murale messaggio esistenziale dell'importanza di ricercare nella vita una essenziale dolcezza anche se deve essere “superato” il “duro” guscio!!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.