Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Sen. Castiello: verso la svolta per il mininucleare, trascurando l'energia pulita e rinnovabile

📅 domenica 7 novembre 2021 · 📰 PoliticaVallo di Diano

07112021 castiello
Credits Foto

Dalla pagina fb del senatore Francesco Castiello:

Desta sorpresa il vivo interesse (per non dire il favore) mostrato da certi settori politici e governativi per la svolta verso il mininucleare costituito dagli small modular reactor (piccoli reattori modulari) per l’ennesima volta trascurando l’energia pulita e rinnovabile.

I minireattori con produzione di 300-500 megawatt, 5 volte più piccoli per dimensioni e potenza rispetto ai reattori tradizionali, comunque usano il metodo della fissione dell’atomo, con tutte le temibili, gravi conseguenze sul piano della sicurezza nonchè della custodia e dello smaltimento delle scorie. In caso di incidente (si pensi ad eventi catastrofici) la differenza è solo di quantità: se il reattore normale uccide 10 milioni di persone, il mini reattore ne ucciderà 2 milioni.

L’energia nucleare deve essere decisamente messa da parte, senza ripensamenti. Si dovrà attendere la metà di questo secolo per poter produrre energia sicura passando dalla fissione alla fusione dell’atomo. Il traguardo è ancora lontano.

Alla cosiddetta “povertà energetica” si deve rimediare, nel frattempo, con l’energia pulita, sicura e rinnovabile, in particolare il fotovoltaico. Ma gli orientamenti governativi non appaiono, al momento, coerenti con tale obiettivo. I limiti che vorrebbero imporre al Superbonus 110%, circoscrivendo gli interventi sulle abitazioni unifamiliari ai soli titolari di un ISEE inferiore a 25.000 euro, costituiscono una scelta balorda. Vuol dire, in pratica, abolire questa provvidenziale misura. Il Superbonus 110% provoca un incremento dell’occupazione di circa 130.000 unità all’anno.

Se è vero che lo Stato sborsa ingenti risorse per alimentare questa misura è altrettanto vero che, aumentando la base occupazionale, si accrescono considerevolmente la platea dei contribuenti e, in definitiva, le entrate fiscali a beneficio dello Erario.

Contro l’orientamento riduttivo della misura del 110% faremo una grande battaglia in Senato a cominciare già nei prossimi giorni, in occasione della discussione della legge di bilancio.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.