Acciaroli, una tassa sul verde per i turisti, piante autoctone contro lo smog
Dal 2011 contributo obbligatorio per i visitatori che andrà a finanziare l'acquisto di piante autoctone contro lo smog
SALERNO - Una «tassa sul verde» per i turisti che soggiorneranno ad Acciaroli. È questa una delle novità della prossima estate lanciata dal Comune di Pollica-Acciaroli, località di mare tra le dieci più belle d’Italia. Ad annunciarlo Angelo Vassallo, primo cittadino della nota frazione cilentana.
Il «contributo obbligatorio» servirà per l’acquisto e la messa a dimora di piante autoctone che andranno a rinverdire il tratto costiero comunale. «Chiediamo ai nostri turisti di contribuire, con una spesa irrisoria, a rendere Pollica-Acciaroli sempre più bella e sempre più verde - spiega Vassallo - Ogni anno decine di migliaia di visitatori provenienti da tutta Europa, con le proprie auto, incidono in maniera determinante sull’aumento di emissioni inquinanti nel nostro territorio. È giusto che, in qualche modo, contribuiscano anche a riparare il danno».
Previsto per questa estate un'offerta volontaria, ma dalla stagione estiva 2011 scatterà una vera e propria tassa. «Puntiamo per la fine di questa estate alla piantumazione di 5mila piante. Il contributo servirà per l’acquisto e la messa a dimora delle piante».







